10.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

La conoscenza è salute

La Scienza della Alimentazione e’ ferma al 1910, quando Atwater pubblico’ il suo libro "Principes of Nutrition and nutritive value of food", in cui...

Intestino e la farina Manitoba

In ogni casa è presente la farina Manitoba e molte famiglie usano la farina Manitoba senza riflettere sugli effetti che la sua alta dose...

Mangiare all’italiana è salute?

Cronaca di un pasto all’italiana: primo piatto, secondo piatto, poca verdura di contorno, pane, vino, frutta, dolce, caffè. In Italia se non mangiamo il primo...

Il corpo umano è una vitale formula biochimica

LA BIOCHIMICA DEL CORPO UMANO. LA FASE ANABOLICA DEL NOSTRO METABOLISMO Concentrati sul grasso corporeo ci siamo dimenticati della parte magra muscolare del nostro organismo. Concentrati sugli...

L’arte di respirare!

L’ossigeno è il principale nutriente del corpo umano L’ossigeno unisce il corpo umano alla natura, alle piante. Il 40% delle persone non sa respirare, con...

Indicativo o condizionale?

Quando parlate usate più i verbi all’indicativo o al condizionale? Preferire: farei, penserei, vorrei…oppure faccio, penso, voglio …? Se usate più il condizionale mostrate incertezza, voglia...

Braccia e gambe

La maggior parte dei muscoli sta nelle braccia e nelle gambe. Con il passare degli anni si tende a perdere muscolo. Si chiama sarcopenia la perdita...

Svegliarsi ogni due ore durante la notte, è patologia? No è normale perchè?

La salute durante la notte Durante la notte ci svegliamo ogni due ore circa. E’ una esperienza che viviamo ogni notte. C’è chi ritiene questi risvegli, insonnia. Non...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -