11 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 9, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Acido urico e patrimonio genetico

Sto osservando nella mia attività professionale di nutrizione clinica un aumento di persone interessate a livelli alti di uricemia: parametro che esprime la quantità...

Colazione con porridge!

Stamani con Tiziana, mia moglie, abbiamo preparato il porridge, ottenuto facendo cuocere fiocchi di avena nel latte di avena, abbiamo aggiunto mandorle, noci, con...

Gli anni della diverticolosi

E’ una patologia che accompagna oltre la metà delle persone dopo i 50 anni. Si chiama diverticolosi : presenza di sacchette, di estroflessioni della parete...

Ananas e menta

Oggi argomento relax. Abbinare ananas fresco e menta e' una combinazione seducente, piacevole in ogni stagione, ma in particolare in estate! L'ananas deve essere frutto intero...

Pomodoro crudo o cotto?

Il pomodoro e’ un frutto di un ortaggio arrivato dal nuovo mondo di Colombo. Gli antichi Romani e tutto il medioevo non conoscevano il...

Vitamina D: il sole dentro di noi

Conosciamo meglio la vitamina D, oggi definito ormone. Il 90% della vit D del nostro organismo e' ottenuta dall'azione dei raggi solari sul colesterolo della...

Non invecchiare nel cervello

La durata della vita si allunga sempre di più. Un numero di donne e di uomini, sempre crescente, raggiunge e supera l’età di 90...

Musicoterapia: la musica e il cervello

Più volte ho scritto sul sistema nervoso autonomo legato alle emozioni e alla spiritualità, svincolato dalla nostra razionalità e volontà. Il sistema nervoso automo giverna...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -