12.4 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 10, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Ternana-Arezzo 3-1: sconfitta amaranto e pagelle dei giocatori

Si inizia con un retropassaggio di Montini per un avversario che viene deviato a fil di palo con un braccio da Gilli in mischia...

Il Mistero del Fosso intrighi e segreti: le indagini di Volpicelli

Capitolo VIII -  Lilly in questura Lilly, o meglio Angela, viene condotta in questura e medicata a un ginocchio per una ferita lacero-contusa, procuratasi nel...

Il Mistero del Fosso – Nuove rivelazioni

Capitolo V - Il topolino, la vacca, il cacciatore, il prete e l'OZo Entrato nella rimessa, frugando nel piccolo portabagagli posteriore, il nostro Volpicelli, dopo...

Il Mistero del Fosso

Capitolo I – Il ritrovamento Il 6 aprile del 1949, alla curva in fondo a via Erbosa, vicino all'angolo del Tiro al Piccione, proseguendo verso...

Le corporazioni artistiche nel Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo e poi nel Rinascimento, si cercava di inquadrare l'attività di ogni artista in base alle sue attitudini. I pittori, che maneggiavano sostanze...

Pinturicchio: “chi non salta perugino è !”

Il campanilismo era già forte ai tempi del Rinascimento, e la critica successiva di Vasari non rese giustizia alle opere del Pinturicchio. Ma chi era...

Pio V e l’oscuramento degli artisti romani

Dalle Vite del Vasari si evince che egli nutriva poca stima per gli artisti contemporanei, una volta raggiunta la notorietà e la fama. Salvava...

Michelangelo e il naso rotto: genio e invidia

Gli artisti aretini avevano sempre sofferto il clima di competizione e invidia che si respirava nelle botteghe artistiche di Firenze. Quando entrò come artista minore...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -