11 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeLifestyleSaluteEssere rinascimentali

Essere rinascimentali

-

Sono stato a Roma in questi giorni. Mi sono fermato davanti all’ospedale di Santo Spirito in Sassia e, con l’immaginazione attiva, rivedevo Michelangelo e Leonardo entrare nell’ospedale per fare la dissezione dei cadaveri e conoscere l’anatomia del corpo umano.

Era severamente vietato sezionare gli organi umani, ma la loro sete di conoscenza partiva proprio dal corpo, dal desiderio di scoprire il segreto biologico della differenza tra la vita e la morte.

Immagino le giornate di Michelangelo: di giorno costruiva l’immortale cupola della Basilica di San Pietro, dipingeva i corpi nudi del Giudizio Universale nella Cappella Sistina e, di notte, entrava furtivamente in un ospedale per sezionare cadaveri. Leonardo, invece, sezionava i corpi e disegnava le sue visioni anatomiche su carte immortali.

Tutto il Rinascimento si fonda sul corpo umano, sulla sua spirituale creatività, sulla genialità dell’intelletto, sull’interesse per tutto ciò che convive con l’uomo, sulla riscoperta della natura e sugli spazi architettonici vuoti e illuminati dal sole.

Il corpo umano è la pietra angolare del pensiero rinascimentale, nella sua corporeità fisica.

Oggi stiamo perdendo la conoscenza della nostra corporeità, sempre più dominati dall’immagine riflessa in mille specchi quotidiani. Stiamo perdendo il senso del vuoto, immersi in una società barocca piena di immagini effimere, che durano pochi secondi senza lasciare traccia nella memoria.

Stiamo trasformando il nostro corpo in uno spazio commerciale, un contenitore di cibo artificiale costruito solo per essere consumato, senza percepirne gli effetti sui nostri organi.

Essere rinascimentali significa ripartire dalla conoscenza del corpo umano.
“IO SONO IL MIO CORPO”, così pensavano Michelangelo e Leonardo. E vissero longevi per la loro epoca.

Mentre ero seduto davanti all’ospedale di Santo Spirito in Sassia, mi è arrivata un’altra immagine: quella del film “Tempi moderni”. Lo sventurato operaio alla catena di montaggio, costretto a ripetere sempre lo stesso gesto, vittima di un sistema in cui l’ambizione all’efficienza raggiunge il parossismo.

Essere come la maschera di Charlie Chaplin, stritolata negli ingranaggi della macchina, o avere la corporeità nuda dell’Adamo rinascimentale di Michelangelo?

Nell’euro italiano c’è l’uomo di Leonardo:
“Omnia rerum homo mensura est”.

Anche in economia, l’uomo è la misura di ogni azione.

Sono andato a registrare una video-intervista su come noi contemporanei viviamo oggi il nostro corpo. L’ho postata su questo profilo: ritrovare un corpo perduto è una scelta culturale e di salute.

Essere rinascimentali significa ripartire dal corpo umano.
“Io sono il mio corpo”, non la mia immagine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal