11.8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeBlogsOrigini, esilio e conflitti: il destino di un popolo nomade

Origini, esilio e conflitti: il destino di un popolo nomade

Il gossip di Cesare Fracassi
Dall'antica Babilonia all'era moderna: il lungo cammino di un popolo tra fede, esilio e persecuzioni

-

CHI SEI, DA DOVE VIENI, “UNDO’ ” VAI!??

I primi libri della Bibbia risalgono all’epoca dell’antica Babilonia, ma i pastori del Sud e del Nord di Israele furono a lungo oppressi e resi schiavi sia dagli Egizi che dai Babilonesi. Il ritorno nella terra che oggi chiamiamo Palestina avvenne grazie a figure storiche come Mosè e Ciro il Grande. L’unità di questo popolo nomade si basava su una religione monoteista, in cui l’uomo era considerato l’unico responsabile delle proprie azioni, mentre la Trinità veniva vista come un’eresia, al pari del politeismo.

Nonostante la diaspora e la diffusione nel bacino del Mediterraneo, gli ebrei mantennero per lungo tempo rapporti relativamente pacifici con le dominazioni romana e araba. Tuttavia, con l’ascesa del potere temporale della Chiesa, le Crociate segnarono l’inizio di persecuzioni sempre più intense, che colpirono la comunità ebraica non solo in Palestina, ma anche in Europa, in particolare nelle città-stato italiane.

Solo nel periodo tra il 1700 e il 1800 vi fu una fase di relativa integrazione, riconosciuta anche dalla Chiesa cattolica. Tuttavia, con l’avvento del pre-industrialismo e dei primi commerci globali, nacque un nuovo seme di antisemitismo, destinato a lasciare profonde cicatrici nella storia.

E oggi, chi è costretto a vagare per trovare pace? Se il popolo ebraico ha attraversato secoli di persecuzioni, quale destino attende i nativi americani, come i Sioux, nella loro stessa terra?

Ma i Siux d’America “undo’ ” devono stare, per stare in pace!??

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal