11.8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeBlogsLa Pieve di Romena, luogo di sacre energie

La Pieve di Romena, luogo di sacre energie

Un luogo dove storia, spiritualità e natura si incontrano, raccontando millenni di culto e ricerca del divino

-

Tra i luoghi sacri più suggestivi dell’Aretino spicca sicuramente quello della Pieve romanica di San Pietro di Romena, edificata a Pratovecchio nella metà del XII secolo, su un preesistente edificio religioso (probabilmente del secolo VIII o IX) i cui resti e alcuni frammenti sono visibili scendendo nel sotto chiesa attraverso una scala posta accanto alla parete destra della chiesa.

Romena mostra al suo interno la classica architettura romanica a tre navate, divise da due file di possenti colonne cilindriche monolitiche collegate longitudinalmente tra loro da cinque arcate.

Tuttavia si narra che l’area su cui sorge fosse un punto di culto molto prima dell’avvento del Cristianesimo, utilizzato per riti pagani che celebravano le forze della natura e antiche divinità.

Uno degli aspetti più intriganti della Pieve di Romena è la presenza di simboli che richiamano la cultura e la spiritualità precristiana; infatti tra le decorazioni si possono osservare figure zoomorfe e motivi vegetali che spesso vengono associati a culti pagani legati alla fertilità e al ciclo della vita.

La rappresentazione di questi simboli ha portato gli studiosi a ipotizzare che i costruttori della Pieve volessero creare un legame tra la vecchia religione e la nuova fede cristiana.

Gli stessi simboli, inseriti nei capitelli e negli architravi, fungono non solo da decorazione ma anche da un messaggio simbolico che invita a una riflessione profonda sulla connessione tra l’uomo e il divino, in senso più ampio di quello strettamente religioso.

Molti visitatori della Pieve di Romena riportano sensazioni di energia benefica intensa e inspiegabile; secondo alcune teorie esoteriche, il luogo sarebbe attraversato da linee energetiche, conosciute come “ley lines”, che connettono vari siti di importanza storica e spirituale in tutta Europa. Queste energie, invisibili ma percepibili, avrebbero il potere di influenzare il benessere psichico e fisico delle persone, rendendo la Pieve un luogo di rigenerazione spirituale.

L’orientamento di questo edificio rispetto ai punti cardinali, non è casuale, ma con la precisa ricerca della luce dell’alba solare all’equinozio, ai solstizi e nei giorni in cui può ricadere la Pasqua.

In questo modo i fasci di luce potevano illuminare la cripta, l’altare e la zona absidale, i luoghi più sacri della chiesa dove la luce rappresentava proprio la presenza tangibile del divino che incontra l’uomo, qualcosa di unico che si materializza in determinati giorni, potenti simboli che invitano alla meditazione e alla riflessione su ciò che siamo e che vogliamo dalla nostra vita.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marco - Artista Digitale
Marco - Artista Digitale
Marco Grosso, giornalista indipendente, critico musicale e scrittore, è anche artista digitale, con il suo studio e sviluppo di quadri digitali con intelligenza artificiale e successiva riprogrammazione avanzata. Con un suo stile personale di immagini sta collaborando con realtà artistiche ed editoriali italiane indipendenti che utilizzano le sue immagini come copertine di libri, dischi e poster.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal