17.9 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeBlogsShakespeare e la guerra dei tre regni: teatro, politica e conflitti

Shakespeare e la guerra dei tre regni: teatro, politica e conflitti

Il gossip di Cesare Fracassi
Il ruolo delle opere di Shakespeare nel contesto politico e sociale della Scozia e dell'Inghilterra del XVII secolo

-

Le tragedie e le commedie di Shakespeare, nei primi anni del 1600, contribuirono alla costruzione di nuovi spazi teatrali dopo il Globe Theatre. In breve tempo sorsero altri nove teatri, alcuni capaci di ospitare fino a 3000 spettatori. Le sue opere non si limitavano all’intrattenimento: avevano una funzione politica, miravano a frenare il nazionalismo scozzese e a mitigare i contrasti tra le diverse popolazioni britanniche, proprio mentre si andava formando l’esercito del Commonwealth.

Le tensioni tra inglesi e scozzesi affondano le radici nel XIII secolo, con figure come William Wallace, che guidò la resistenza scozzese contro Edoardo I d’Inghilterra. Questo conflitto culminò tragicamente con il tradimento e l’impiccagione di Wallace a Westminster nel 1305.

Nel 1605, Shakespeare scrisse Macbeth, una tragedia in cinque atti che esplora i temi dell’ambizione, della mancanza di rimorso e della disumanizzazione. L’opera rappresenta l’incomprensione della propria condizione umana e dei sentimenti, dove l’azione e la rapidità prevalgono sul pensiero e sulla riflessione interiore. Macbeth può essere contrapposto a Amleto, che, al contrario, affronta il dilemma dell’indecisione e del rimorso.

La prima rappresentazione di Macbeth in Scozia avvenne a Edimburgo, con l’obiettivo di trasmettere un messaggio alle popolazioni del Nord: riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni prima di agire. Nonostante l’intento educativo, questo non impedì il proseguire delle rivolte, culminate nelle sommosse guidate da David Leslie. La definitiva sconfitta degli scozzesi avvenne nella battaglia di Inverkeithing nel 1652, dopo la caduta di Edimburgo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal