La cooperativa Giaggiolo di Castelfranco Pian di Scòha conquistato il primo posto nella categoria Smart & Competitive Agriculture degli Agricultural and Rural Inspiration Awards 2024, un contest europeo che premia i progetti di Politica Agricola Comune (PAC). La vittoria è stata ottenuta grazie al progetto “Iris profumo di Toscana”, presentato dalla cooperativa Giaggiolo di Castelfranco Pian di Scò (AR).
Il progetto “Iris profumo di Toscana” è stato anche presentato all’interno del Festival La Toscana delle Donne, come esempio di riscatto rurale, innovazione e resilienza, con un forte focus sulla leadership femminile. “La Toscana delle Donne continua a raccogliere successi,” ha dichiarato Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza e ideatrice del festival. “Questo premio dimostra la capacità, il talento e la determinazione che Rossella Rabatti e la sua cooperativa hanno messo nel loro lavoro, portando in alto la Toscana. Sono doppiamente felice per questa vittoria, perché va a un’impresa che ha una storia bellissima e che è guidata da una donna.”
La seconda edizione di ARIA, il concorso europeo che premia i progetti più innovativi e sostenibili nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC), ha messo quest’anno al centro le iniziative che potenziano il ruolo delle donne e dei giovani nelle aree rurali. In questo contesto, la cooperativa Giaggiolo ha ricevuto il riconoscimento.
Fondata a Castelfranco Pian di Scò e presieduta da Rossella Rabatti, la cooperativa Giaggiolo riunisce oltre 200 piccoli coltivatori toscani ed è leader in Italia nella produzione e vendita di rizomi di Iris, un prodotto di alta qualità esportato in Francia e nel resto del mondo. Grazie ai fondi del PSR Toscana 2014-2022, la cooperativa ha avviato anche la trasformazione del rizoma di iris, istituendo la prima distilleria italiana per l’estrazione del burro di giaggiolo, impiegato nella produzione di cosmetici, profumi e superalcolici.