Interrogazioni su caporalato, infrastrutture, sicurezza urbana e opere pubbliche
Durante il Consiglio Comunale del 28 novembre 2024, sono state affrontate diverse interrogazioni: Continua a leggere
- Caporalato e sfruttamento lavorativo: Il consigliere Michele Menchetti ha chiesto al sindaco di intervenire per evitare il rischio di fenomeni di sfruttamento nel settore orafo aretino.
- Percorsi pedonali attorno alla Fortezza Medicea: Egiziano Andreani ha richiesto aggiornamenti sui progetti per migliorare i percorsi e canalizzare le acque piovane. L’assessore Casi ha confermato lo sviluppo di interventi in collaborazione con la Soprintendenza.
- Degrado dell’area Lebole: Francesco Palazzini ha denunciato il mancato rispetto delle ordinanze da parte della proprietà, sollecitando azioni per migliorare estetica e sicurezza.
- Fibra ottica e infrastrutture digitali: Marco Donati ha segnalato il ritardo del Comune di Arezzo rispetto ad altre aree della regione. L’assessore Casi ha spiegato i piani ministeriali per coprire le zone meno redditizie per i privati.
- Illuminazione pubblica e sicurezza: Valentina Vaccari ha evidenziato le carenze in varie aree cittadine. Casi ha citato interventi in corso e futuri, come il nuovo sistema d’illuminazione nell’area ex Cadorna.
- Stato dei giochi nei parchi: Vaccari ha chiesto controlli e interventi sui giochi pericolosi. Casi ha ricordato le manutenzioni effettuate, pur ammettendo ritardi tra segnalazioni e ripristini.
- Strada senese-aretina chiusa: Vaccari ha sollecitato la riapertura della strada interrotta da un crollo. Il sindaco Ghinelli ha riferito difficoltà nel rintracciare i proprietari dell’edificio interessato, ma prevede sviluppi entro settimane.
- Passerella di Rigutino: Andrea Gallorini ha chiesto aggiornamenti sul progetto di un nuovo ponte pedonale. L’assessore Casi ha promesso risposte definitive dopo un confronto con il Genio Civile.
- Strada San Marco-Villalba: Giovanni Donati ha richiesto il ripristino della viabilità e la trasformazione della strada in comunale. Casi ha segnalato la necessità di verifiche tecniche e di avviare l’iter per la demanializzazione.
- Via Fabio Filzi e caserma della PM: Donati ha sollevato dubbi sull’idoneità del sito per la nuova caserma. L’assessore Sacchetti ha rivelato che la procedura fallimentare della proprietà complica ulteriormente la situazione.
Atti di indirizzo sulla sanità pubblica e sicurezza sul lavoro
Sanità pubblica:
Il Consiglio Comunale ha discusso un atto di indirizzo proposto dal PD per la salvaguardia del servizio sanitario nazionale, chiedendo più risorse e riforme per la sanità pubblica, con particolare attenzione alla medicina territoriale e al personale sanitario. Il dibattito ha visto posizioni contrapposte: critiche alla gestione regionale della sanità toscana, appelli alla riduzione della sanità privata e richieste di un miglior uso delle risorse. L’atto è stato respinto con 9 voti contrari, 8 favorevoli e 4 astenuti.
Sicurezza sul lavoro e primo soccorso:
Approvato un atto di indirizzo di Scelgo Arezzo per promuovere corsi di primo soccorso nelle scuole e sostenere una proposta di legge sulla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa ha ottenuto consenso unanime, con richiami alla necessità di formare cittadini consapevoli e dotare impianti pubblici di defibrillatori.