10.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsAretini cervelli fini!??

Aretini cervelli fini!??

Il gossip di Cesare Fracassi
Arezzo: una terra di geni e talenti che hanno segnato la storia e la cultura

-

Uomini illustri e d’ingegno in ogni disciplina ha sempre avuto questa terra, iniziando da Gaio Cilnio Mecenate, confidente di Augusto. Lo stesso Vasari mette in bocca a Michelangelo: “Se io ho nulla di buono in quest’ingegno, esso è venuto dalla sottigliezza dell’aria del vostro paese di Arezzo”.
Di Arezzo parlano anche i sassi, per la storia, l’arte e la musica, e per tutto quello che si è potuto ritrovare, nonché per quanto ci hanno portato via i fiorentini o nascosto sotto cumuli di terra (resti dell’antico foro).
In ordine, senza considerare il passato remoto – di cui potrei raccontare tante cose –, ricordiamo:

  • Gaio Cilnio Mecenate, amico di Virgilio e Orazio
  • Guido Monaco, che consegnò al Papa Giovanni XIX il suo Antifonario
  • Guglielmino e Ubertino degli Ubertini
  • Fra Guittone d’Arezzo, uno dei primi scrittori in volgare, di cui Dante parla nel Purgatorio
  • Margaritone, architetto, scultore e pittore
  • Uguccione della Faggiola, che fu signore di Pisa
  • Petrarca
  • Leonardo Bruni, storico e segretario della Repubblica fiorentina
  • Pietro Aretino
  • Carlo Marsuppini, successore di Bruni e grecista, traduttore di Omero
  • Antonio Roselli, oratore (detto “Monarca Sapientiae” per la sua erudizione)
  • Benedetto Accolti, grande latinista e oratore, oltre che segretario a Firenze; Ariosto lo definì “il gran lume Aretin, l’unico Accolti”
  • Giorgio Vasari
  • Andrea Cesalpino, che precedette Harvey nella scoperta della circolazione del sangue, botanico e professore a Pisa e Roma
  • Francesco Redi, medico, scrittore e archeologo
  • Vittorio Fossombroni
  • Tommaso Sgricci, scrittore di tragedie
  • Guadagnoli, poeta popolare
  • Pietro Benvenuti, restauratore di quadri
  • Francesco Severi, matematico
  • eppu’ io…!! (e poi io…!!)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal