La situazione dalle ore 14 del giorno 16 ottobre alle ore 14 del giorno 17 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia casi nella provincia di Arezzo.
Vi sono inoltre 13 persone ad Arezzo in attesa di conferma ovvero risultate debolmente positive e che sono in attesa del secondo tampone.
8) Uomo di 23 anni, isolamento domiciliare
9) Donna di 27 anni, isolamento domiciliare
10) Uomo di 29 anni, isolamento domiciliare
11) Uomo di 37 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
12) Donna di 41 anni, isolamento domiciliare
13) Uomo di 43 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
14) Uomo di 51 anni, isolamento domiciliare
15) Uomo di 52 anni, isolamento domiciliare
16) Donna di 54 anni, isolamento domiciliare, sintomatica, insegnante
17) Uomo di 54 anni, isolamento domiciliare
18) Donna di 55 anni, isolamento domiciliare
19) Donna di 56 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
20) Donna di 56 anni, isolamento domiciliare
21) Uomo di 56 anni, isolamento domiciliare
22) Uomo di 57 anni, isolamento domiciliare
23) Donna di 65 anni, isolamento domiciliare
24) Donna di 67 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
25) Uomo di 67 anni, isolamento domiciliare
26) Uomo di 69 anni, isolamento domiciliare
27) Uomo di 80 anni, isolamento domiciliare
28) Uomo di 92 anni, isolamento domiciliare
29) Donna di 74 anni, Ricovero In Ospedale
30) Donna di 88 anni, Ricovero In Ospedale
31) Donna di 61 anni, Ricovero In Ospedale
32) Uomo di 81 anni, Ricovero In Ospedale
33) Uomo di 90 anni, Ricovero In Ospedale
34) Donna di 91 anni, Rsa
35) Uomo di 36 anni, Trasferimento Verso Altro Territorio.
Comune di sorveglianza Castelfranco Piandiscò
36) Ragazzo di 17 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
37) Ragazzo di 17 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico, studente
38) Donna di 51 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico
39) Donna di 84 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso.
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino
40) Uomo di 24 anni, isolamento domiciliare
41) Donna di 27 anni, isolamento domiciliare, asintomatico.
Comune di sorveglianza Cavriglia
42) Bambino di 7 anni, isolamento domiciliare, sintomatico
43) Uomo di 18 anni, isolamento domiciliare, asintomatico, studente
Comune di sorveglianza Chiusi Della Verna
44) Ragazzo di 15 anni, isolamento domiciliare, sintomatico, studente
Comune di sorveglianza Civitella In Val Di Chiana
45) Uomo di 45 anni, isolamento domiciliare .
Comune di sorveglianza Cortona
46) Donna di 47 anni, isolamento domiciliare, asintomatica.
Comune di sorveglianza Foiano Della Chiana
47) Uomo di 25 anni, isolamento domiciliare, sintomatico
48) Uomo di 65 anni, isolamento domiciliare, sintomatico.
Comune di sorveglianza Laterina Pergine Valdarno
49) Ragazza di 11 anni, isolamento domiciliare
50) Uomo di 18 anni, isolamento domiciliare, sintomatico, studente.
Comune di sorveglianza Loro Ciuffenna
51) Ragazzo di 12 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico, studente
52) Donna di 42 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatica.
Comune di sorveglianza Lucignano
53) Donna di 88 anni, isolamento domiciliare, sintomatica.
Comune di sorveglianza Marciano Della Chiana
54) Donna di 20 anni, isolamento domiciliare, asintomatico
55) Donna di 21 anni, isolamento domiciliare, sintomatica.
Comune di sorveglianza Monte San Savino
56) Ragazzo di 14 anni, isolamento domiciliare
57) Bambina di 8 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso.
Comune di sorveglianza Montevarchi
58) Bambino di 1 anno, isolamento domiciliare, sintomatico
59) Ragazza di 11 anni, isolamento domiciliare
60) Ragazzo di 11 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
61) Uomo di 18 anni, isolamento domiciliare, asintomatico
62) Uomo di 36 anni, isolamento domiciliare, asintomatico
63) Uomo di 41 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
64) Uomo di 44 anni, isolamento domiciliare, sintomatico
65) Uomo di 54 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
66) Donna di 77 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
67) Donna di 81 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
68) Uomo di 81 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso.
Comune di sorveglianza Poppi
69) Donna di 56 anni, isolamento domiciliare, sintomatica.
Comune di sorveglianza San Giovanni Valdarno
70) Ragazza di 15 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
71) Ragazzo di 17 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico
72) Uomo di 55 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso.
Comune di sorveglianza Subbiano
73) Bambina di 4 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso
74) Bambina di 8 anni, isolamento domiciliare, contatto di caso.
Comune di sorveglianza Terranuova Bracciolini
75) Ragazzo di 12 anni, isolamento domiciliare, sintomatico
76) Uomo di 37 anni, isolamento domiciliare, sintomatica
77) Donna di 47 anni, isolamento domiciliare, sintomatica.
PROVINCIA DI EXTRA ASL (2 nuovi casi)
Comune di sorveglianza Firenze
78) Donna di 80 anni, isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Prato
79) Donna di 51 anni, isolamento domiciliare
Il Dipartimento di Prevenzione attraverso l’attività di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento, 123 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 4.614 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi. I positivi in carico sono 1.670 a domicilio e 24 presso l’albergo sanitario.
Ci sono 45 ricoverati presso le Malattie infettive e 6 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo. L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 3.651 tamponi.
Una squadra Vigili del Fuoco di Bibbiena è intervenuta a Località Pian d’Acero comune di Chitignano, per soccorrere una sessantenne infortunatasi ad una caviglia durante la ricerca di funghi.
La signora si trovava in una zona impervia distante dalle vie di comunicazione, raggiunta da Vigili del Fuoco insieme al 118 e il soccorso alpino, è stata portata in una zona aperta dove è stata recuperata dall’elicottero Pegaso.
Gli Agenti del Posto Polfer di Terontola hanno rintracciato nel pomeriggio di ieri una ragazza di 31 anni, la cui denuncia di scomparsa era stata presentata nei giorni scorsi a Roma.
La donna da qualche giorno si era allontanata dalla propria abitazione senza avvisare i propri familiari; vani in particolare i tentativi di contattarla telefonicamente, in quanto il cellulare era sempre non raggiungibile.Continua a leggere
La notte scorsa un 25enne di San Pancrazio, stato trovato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti dai Carabinieri di Bucine, impegnatinei consueti servizi di perlustrazione del territorio, a vegliare nella notte sulla tranquillità del sonno dei cittadini.Continua a leggere
I militari, insospettiti dall’atteggiamento del giovane che durante il controllo manifesta evidenti segni di nervosismo, e dal fatto che dall’abitacolo provenisse un forte odore marijuana decidono di procedere ai prescritti controlli per accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti.
Il giovane viene condotto presso l’ospedale Santa Maria alla Gruccia di Montevarchi, dove, gli esami di laboratorio evidenziano la presenza di “cannabinoidi” nell’organismo.
Il giovane viene pertanto deferito dai Carabinieri in stato di libertà e segnalato alla Prefettura di Arezzo per i provvedimenti amministrativi del caso.
I Carabinieri della Stazione di Montevarchi, impegnati in un servizio di pattuglia notano l’atteggiamento guardingo di un uomo di 45 anni, albanese, già noto ai militari, che vedendoli cambia bruscamente direzione, e si allontana, insospettiti dall’anomala manovra, decidono quindi di continuare a monitorare l’uomo in maniera discreta, poco dopo vedono avvicinarsi all’abitazione del pregiudicato un giovane, anch’esso già noto come regolare assuntore di sostanze stupefacenti.
Dopo una contrattazione veloce, i due si appartano, per poi separarsi, dopo pochi istanti.
I Carabinieri decidono quindi di intervenire, al che lo spacciatore, scappa, riuscendo a far perdere le proprie tracce.
Nell’immediato, viene bloccato e identificato l’acquirente (che verrà segnalato alla Prefettura di Arezzo per i provvedimenti amministrativi del caso), accertando così che effettivamente aveva appena acquistato una dose di cocaina.
Dopo una battuta di ricerca, condotta senza tregua nei vicoli del centro storico, i Carabinieri riescono a rintracciare lo spacciatore, a bloccarlo ed a sottoporlo a perquisizione.
Il controllo conferma l’intuizione di militari nonostante un vano tentativo di occultare lo stupefacente viene trovato in possesso di una dose di eroina e di una di marijuana, confezionate e pronte per la vendita.
Di fronte al palese quadro indiziario, il quarantenne, con precedenti di polizia alle spalle, viene deferito per spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Lo stupefacente è stato sequestrato, e verrà sottoposto alle previste analisi chimiche, dalle quali sarà possibile determinare l’intensità del principio attivo, e, conseguenzialmente, il potenziale qualitativo dello stesso.