Scomparso 21enne, cortonese, appello a “Chi l’ha Visto?”
Da 10 giorni la famiglia Majo non ha più notizie di del figlio Filippo, il ragazzo cortonese che il 2 maggio scorso si è allontanato da casa .
I genitori non sanno dove si trovi o cosa possa essergli accaduto.
La trasmissione Rai “Chi l’ha Visto?” ha raccolto l’appello della madre di Filippo.
Ancora non è chiaro se il 21enne si sia allontanato volontariamente dal proprio domicilio ma resta il fatto che la famiglia è all’oscuro di dove si possa trovare il ragazzo.
Virus: un solo nuovo caso nel Comune di Loro Ciuffenna
La situazione dalle ore 14 del giorno 12 alle ore 14 del giorno 13 maggio, relativa al fenomeno della diffusione del COVID-19, evidenzia un solo nuovo caso nel Comune di Loro Ciuffenna, ad Arezzo.Continua a leggere
I guariti sono,12
Arezzo 2
Badia Tedalda 1
Bibbiena 1
Cavriglia 1
Montevarchi 3
Pratovecchio Stia 1
San Giovanni Valdarno 1
Sansepolcro 1
Terranuova Bracciolini 1
Riaprono al pubblico gli sportelli amministrativi delle questure e commmissariati, ecco il calendario
A partire dal 18 maggio 2020, degli Uffici PAS e Immigrazione della Questura di Arezzo e dei Commissariati di P.S. di Montevarchi e Sansepolcro, procedura, che in questa fase, riguarderà esclusivamente la consegna di permessi di soggiorno e dei passaporti pronti per il ritiro, per i quali è già stata fornita opportuna notizia (tramite sms o sito) nonché le pratiche relative a licenze ed armi.Continua a leggere
Presentarsi al ritiro con idonea mascherina e nel rispetto dei calendario e delle convocazioni
UFFICIO IMMIGRAZIONE
CALENDARIO CONSEGNA PERMESSI DI SOGGIORNO PRONTI:
DATA ORARIOINIZIALI COGNOME
18.05.2020 14.30 – 19.00 AA – AL
20.05.2020 14.30 – 19.00 AM – B
22.05.2020 14.30 – 19.00 C – D – E
25.05.2020 14.30 – 19.00 F – H
27.05.2020 14.30 – 19.00 I – K
29.05.2020 14.30 – 19.00 L – MI
01.06.2020 14.30 – 19.00 MO – O
03.06.2020 14.30 – 19.00 P – SA
05.06.2020 14.30 – 19.00 SE – V
08.06.2020 14.30 – 19.00 W – Z
Riapertura dei centri di raccolta e delle stazioni ecologiche: le regole di Sei Toscana
Da lunedì prossimo, 18 maggio, riapriranno alcune strutture presenti sul territorio.
Dopo la temporanea chiusura determinata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, Sei Toscana in ottemperanza alle disposizioni regionali (Ordinanza del Presidente della Regione Toscana n.51 del 4 maggio 2020), in accordo con ATO Toscana Sud e su richiesta delle Amministrazioni comunali, è pronta a riaprire progressivamente i centri di raccolta e le stazioni ecologiche a servizio del territorio.Continua a leggere
Per garantire la massima sicurezza di operatori e cittadini nelle operazioni di accesso alle strutture e conferimento dei rifiuti è stato adottato un protocollo che dovrà essere scrupolosamente seguito da tutti gli utenti.
Il regolamento è pubblicato su tutti i canali di comunicazione istituzionali di Sei Toscana e affisso in ogni struttura.
I cittadini dovranno entrare uno alla volta così da garantire il distanziamento sociale indicato dalle disposizioni governative per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
In questa fase, gli orari di apertura e le tipologie di rifiuti conferibili potranno subire delle modifiche, per questo si invitano i cittadini a controllare regolarmente la pagina relativa al proprio comune sul sito www.seitoscana.it dove troveranno tutte le indicazioni specifiche sui servizi attivi.
Le strutture saranno aperte esclusivamente per il conferimento dei rifiuti, mentre non saranno effettuate le consegne di sacchi e delle 6Card (sulle modalità di consegna vedi www.seitoscana.it).
Regolamento di accesso alle strutture e modalità di conferimento rifiuti
All’interno del centro di raccolta/stazione ecologica è obbligatorio indossare mascherina e guanti.
Il trasporto dei rifiuti deve avvenire nel pieno rispetto delle disposizioni nazionali e regionali in relazione al numero degli occupanti il veicolo.
L’accesso al centro di raccolta/stazione ecologica è consentito ad un solo veicolo per volta. Ogni utente deve attendere in fila il proprio turno di ingresso all’esterno della struttura, restando all’interno del proprio veicolo.
Una volta avuta l’autorizzazione all’accesso da parte dell’operatore di Sei Toscana, ogni utente è tenuto a seguire le indicazioni, senza scendere dal proprio veicolo.
Al fine di favorire un più celere conferimento è opportuno che, all’arrivo, i rifiuti siano già ordinati in base alla tipologia così da velocizzare tutte le operazioni di identificazione, pesatura e scarico.
A richiesta dell’operatore di Sei Toscana, ogni utente deve comunicare le proprie generalità e/o fornire la tessera di identificazione; dichiarare la/le tipologie di rifiuto da conferire; indicare la quantità stimata dei rifiuti da conferire (stima in mᶟ o kg).
Nei centri di raccolta/stazioni ecologiche dove è prevista la pesatura del rifiuto, l’utente deve attendere l’autorizzazione a scendere dal veicolo per poi procedere alle operazioni di pesatura e al successivo conferimento.
Il conferimento dei rifiuti negli spazi indicati deve essere fatto evitando ogni tipo di contatto con l’operatore e mantenendo la distanza di sicurezza prevista dalle disposizioni nazionali e regionali.
Una volta concluse le operazioni è obbligatorio rimanere all’interno del proprio veicolo per la firma del registro e per la consegna dei documenti.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal