Tempo | 4 ore |
Ingredienti | Ceci, farina di grano, olio, aglio, ramerino, tagliolini all’uovo. |
Preparazione | Mettere la sera prima a bagno i ceci nell’aqua, qualcuno ci aggiunge una manciatina di farina di grano.
Altri, ma questo non è proprio consigliabile, mettono anche una puntina di bicarbonato. Al momento di cuocerli se ci è stata messa la farina o il bicarbonato è bene risciaquarli in acqua fredda. La pentola di coccio è poi il recipiente adatto che li accoglierà con acqua fredda che li ricopra di almeno tre dita. Ora è arrivato il momento di fare la minestra. Intanto passate allo staccio i ceci e uniteli al soffritto. Se il brodo risultasse troppo denso, aggiungete l’acqua di cottura dei ceci ma tenete presente che la minestra deve avere quando è pronta la consistenza di una crema liquida. Pochi minuti per insaporire il brodo di ceci e si può buttare i tagliolini che, essendo all’uovo cuociono subito. |

Minestra di ceci coi tagliolini
-
- Advertisment -
Sostieni L'Ortica
Un gesto per coltivare l'informazione libera.Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal