10.6 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo liberoLa chiesa di Santa Caterina in via Cesalpino

La chiesa di Santa Caterina in via Cesalpino

-

Salendo lungo via Cesalpino, superata la chiesa di San Pier Piccolo, troviamo sulla destra la piccola chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, la cui sobria ed elegante facciata segnala all’osservatore attento la presenza di un raro quanto prezioso esempio di architettura settecentesca in terra aretina.

Realizzata tra il 1768 ed il 1776, su un terreno dei marchesi Albergotti contiguo al loro palazzo di via Cesalpino, la chiesa fu edificata per volere della stessa famiglia e donata all’antica Compagnia di Santa Caterina, fondata nel Trecento o primissimo Quattrocento.

Progettata dal raffinato architetto fiorentino Giovanni Fabbroni, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria si distingue per il compiuto accordo tra architettura esterna ed interna. Alla facciata, coranata dal frontone curvilineo e decorata con riquadrature ed ovali ad intonaco in leggero aggetto, corrisponde un interno slanciato ed armonioso a navata unica, impreziosito da eleganti stucchi che sottolineano il moderato gusto barocco che anima l’intero edificio.

Per le decorazioni a stucco gli Albergotti si rivolsero a valide maestranze settentrionali itineranti ed in particolare ai ‘milanesi’ Giuliano e Domenico Rusca, attivi anche a Firenze.

Gli abbellimenti pittorici furono commissionati al siciliano Mattia de Mare, operoso a Roma, che per l’altare maggiore realizzò un’interessante pala con Santa Caterina e San Donato alle cui spalle si apre una veduta della città di Arezzo ed in particolare della cattedrale nel suo aspetto settecentesco.

Chiusa ormai da diversi anni, la chiesa di Santa Caterina è per lo più sconosciuta ai giovani aretini che non hanno avuto occasione di visitare questo significativo e compiuto esempio di arte barocca nel cuore della città.La graziosa chiesa di Santa Caterina d’Alessandria tornò proprietà degli Albergotti già nel 1785 in seguito alla soppressione della Compagnia di Santa Caterina su decreto di Leopoldo I. La Compagnia, ricostituitasi nel 1791 ebbe di nuovo in uso la chiesa ma non la proprietà. Sciolta nuovamente la compagnia nel 1908 la chiesa fu venduta dai marchesi Albergotti ai Servi di Maria.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal