17.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeProvocazioniArriva un bimbo! (e un nuovo linguaggio)

Arriva un bimbo! (e un nuovo linguaggio)

-

In una recente statistica, da me elaborata questa mattina mentre facevo colazione, emerge che molti bambini nascono tra agosto e settembre. Lascio a voi l’analisi sociologica relativa ai mesi del concepimento, mentre vorrei fare una panoramica utile ai neo-genitori sulla terminologia legata al mondo dell’infanzia.
E’ infatti opportuno liberare la mente dai ricordi della “nostra” infanzia o da quella di amici e fratellini più piccoli. La notizia infatti è verifica: il mondo è cambiato radicalmente.

Si parte, ad esempio, dall’attrezzatura connessa all’espletamento delle funzioni vitali del pargolo. Nelle vostre case non potrà mancare “il mangia-pannolini”, “l’aspira-mocci” o “lo scalda-biberon”, tutti arnesi di cui si capisce al volo l’utilizzo grazie ad una eloquente definizione. Semmai, è bene precisare che il mangia-pannolini non è un mostro che fagocita l’orrendo pacchetto assieme a vostro figlio, ma un secchio speciale che non manda puzzo, dove collocare il pannolino e vi aiuta a non dover uscire tutte le sere a buttare l’immondizia (che poi per un papà è l’ora d’aria e quindi non proprio così negativa…).

Quando poi il pargoletto crescerà e andrà a scuola, avrete da compilare i famosi modulo d’inserimento e di iscrizione, in cui il nome della scuola è più lungo dell’intera pagina. Una volta infatti si andava alla materna, alle elementari ed alle medie, oggi invece i bambini vanno alla Scuola dell’Infanzia (ex materna), alla Scuola Primaria (ex elementari) e Scuola Secondaria di Primo Grado (ex medie).

Pittoreschi ed innovativi i nomi delle persone chi si prendono cura dei nostri figli mentre noi operatori paterni e materni (ex genitori) siamo al lavoro: si va dall’operatrice scolastica (ex bidella) che ti apre la porta, all’operatrice educativa (ex maestra) che ti riceve in classe. Nelle scuole private o cattoliche è possibile anche trovare delle operatrici religiose (ex suore).

Insomma, il senso di queste righe era quello di dare due indicazioni a chi sta per diventare genitore: conviene avere tanta buona volontà e comprarsi un dizionario di italiano molto aggiornato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Luca Salvadori
Luca Salvadori
Aretino di nascita e imolese per amore, divide la sua fede in parti uguali tra: Italia (qualsiasi sport), Arezzo calcio, U.S. Sampdoria, Chiesa Cattolica, Quartiere di Porta Sant'Andrea, Cesa in Valdichiana, Bassolà (quartiere degli Oci senza frontiere). Il tutto con grande equilibrio e faziosità.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal