Nel 1561, Cosimo I de’ Medici decise di dare un nuovo volto rinascimentale ad Arezzo, distruggendo la storica cittadella vescovile del Pionta. Quest'area ospitava...
Sono stato a Roma in questi giorni. Mi sono fermato davanti all’ospedale di Santo Spirito in Sassia e, con l’immaginazione attiva, rivedevo Michelangelo e...
Nel Medioevo la cultura era associata principalmente a poeti, scrittori e storici. Con Giorgio Vasari, invece, si afferma l’idea che anche chi crea opere...
Era l’ultimo di Carnevale, e le strade erano ancora innevate. Giorgio, passando dal Borgo Maestro, scorse la giovane Maddalena, sorretta dal padre Francesco, mentre...
Isabella e i suoi amori
Per comprendere appieno il Rinascimento, è necessario immergersi in un'epoca in cui la Chiesa deteneva un potere assoluto, il denaro...
MANA E PINO CONVINCONO UGO AD ANDARE DALLO PSICANALISTA
L'ozio, il suo stesso desiderio iconoreale e la sua sfrenata passione verso una carnalità talvolta eccessiva...