8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeBlogsIsabella de' Medici: amori e tragedie rinascimentali

Isabella de’ Medici: amori e tragedie rinascimentali

Il gossip di Cesare Fracassi
Intrighi, passioni proibite e una morte misteriosa segnano il destino di Isabella de' Medici, protagonista di un Rinascimento dove amore e potere si scontrano tragicamente

-

Isabella e i suoi amori

Per comprendere appieno il Rinascimento, è necessario immergersi in un’epoca in cui la Chiesa deteneva un potere assoluto, il denaro rappresentava la forza e l’economia, alleandosi con la Chiesa, generava non solo guerre politiche, ma anche omicidi efferati. Se nel Medioevo le città-stato si scontravano in conflitti militari devastanti, durante il Rinascimento il dominio finanziario e il controllo ecclesiastico mutarono la natura dei conflitti, sostituendo le battaglie con intrighi letali.

Isabella de’ Medici nacque nel 1542 a Firenze, figlia di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, una donna di straordinaria bellezza e cultura, ma afflitta da tubercolosi ossea, che la portò a morire a soli 40 anni. Eleonora, figlia del viceré di Napoli, ebbe tre figli: Francesco, Giovanni e Isabella, educati con cura in numerose discipline, tra cui la musica. Isabella, in particolare, eccelleva al clavicembalo.Continua a leggere

La tragedia: da Bracciano a Cerreto Guidi

Paolo Giordano Orsini, trovandosi nel Castello di Bracciano, assoldò un sicario, soprannominato Mister X, esperto in omicidi che potevano sembrare morti naturali. La missione era chiara: Isabella doveva morire per permettere a Paolo di vivere liberamente il suo amore con Vittoria senza temere vendette da parte del fratello di Isabella, Francesco de’ Medici.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal