11.2 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 10, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Vi ricordate dell’U.S. Arezzo degli anni ‘50?

Seguo l’Arezzo fin da quel giorno di luglio in cui Ferrario fu venduto alla Lucchese per 10 milioni, al Principe di Piemonte. Ero presente,...

Arezzo indenne dalle tre grandi pestilenze

Tucidide narra di un'epidemia ad Atene nel 430 a.C., comunemente identificata come peste, ma che in realtà potrebbe essere stata vaiolo, morbillo o varicella. La...

Forse era un angelo

Chi è mai stato a Mafra, in Portogallo, sa che nella piazza di fronte alla chiesa e al palazzo si trovano solo un bar...

Cos’è davvero un’opera d’arte?

L'analisi estetica non è altro che quel procedimento critico attraverso cui un'opera viene considerata o qualificata come arte. Fu Aristotele a definire l'estetica nell'ambito della...

Le illusioni dell’economia e la realtà dei numeri

Accendo la televisione e sento dire che la Spagna cresce più dell'Italia, della Francia e della Germania. In percentuale rispetto al PIL, questo è vero,...

Marcantonio Raimondi “Il Bolognese”: vita e opere di un maestro dell’incisione

Marcantonio Raimondi nacque nel 1479 a San Martino in Argine, una frazione non lontana dall’attuale interporto di Bologna. Discendente da una famiglia di spicco...

Memorie d’acqua e di zanzare

Il pozzo e le mezzine d'acqua C'era il Vignale alto e il Vignale basso: in quello alto sei ragazzi e una cittina, in quello basso...

Pietro Aretino: il primo libertino della storia

IL PRIMO PLAY BOY (stampato) Che fosse un aretino, nessuno se lo sarebbe mai aspettato. In fin dei conti, la madre, Margherita, modella e amante...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -