16.2 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 3, 2025
HomeIn primo pianoDal vibratore rotto al contenitore per urinocoltura: cosa troviamo oggi nei cestini...

Dal vibratore rotto al contenitore per urinocoltura: cosa troviamo oggi nei cestini dei parchi?

Arezzo, Parco Ducci: rifiuti ospedalieri tra i cestini pubblici. L’inciviltà alza l’asticella (e la nausea).

-

Abbiamo documentato di tutto: materassi accampati tra i cespugli, divani panoramici abbandonati nei boschi, sanitari che sbucano come funghi e ogni genere di arredo urbano posticcio lasciato al verde della nostra inciviltà. Una galleria degli orrori degna di un reality show dedicato al peggiore del riciclo.

E quando pensavamo che l’inventiva dell’abbandono avesse raggiunto il limite, eccoci serviti: nei cestini dei parchi pubblici, tra un cartoccio di gelato e un pacchetto di sigarette, spunta il meglio del peggio. Al Parco Ducci di Arezzo – sì, proprio quello dove sorge il centro prelievi – un cittadino ha segnalato (con tanto di foto) un cestino contenente un contenitore per urinocoltura e alcune provette… con le feci. Avete letto bene: urine conservate per 24/48 ore e campioni biologici lì, a fare bella mostra accanto a un fazzoletto usato.

Passi per i vibratori guasti – almeno quelli, poveretti, sono caduti in battaglia – ma i rifiuti ospedalieri abbandonati in un cestino del parco sono il colmo. Non solo inciviltà, ma un problema igienico e sanitario tutt’altro che trascurabile.
Ci chiediamo: serve davvero l’ennesima segnalazione per intervenire? O aspettiamo che i cestini inizino a distribuire referti?

Nel frattempo, se avete in programma una passeggiata al parco, portatevi pure il disinfettante. Magari anche un paio di guanti. E, perché no, una mascherina. Ma non per il Covid, stavolta: per la dignità urbana ormai in stato comatoso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Gino Perticai
Gino Perticai
Dal 1973 nel mondo della comunicazione, una breve esperienza Milanese con A.P.C. agenzia di Marketing, con l’avvento delle prime radio in Fm inizia una serie di esperienze nelle radio locali: Radio Torre Petrarca, Radio OK, Golden Radio, Radio Life,  fino al 1998 momento in cui l’innata curiosità e la voglia di sperimentare novità lo portano a maturare il primo interesse sul world wide web. E' da lì che nel 2000 nasce l’idea delle prime testate regionali on line. Fonda Arezzo Notizie e la dirige fino al Giugno 2016. l'Ortica è la sua nuova scommessa.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal