10.7 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeLifestyleSaluteLa nuova scienza dell'alimentazione

La nuova scienza dell’alimentazione

-

La base di questo nuovo modello concettuale sta nell’affermazione scientifica che il corpo ottiene la sua energia per vivere dall’unione tra idrogeno ed ossigeno nei mitocondri cellulari.

Il frutto dell’incontro tra idrogeno ed ossigeno è una nuova molecola chiamata ATP (Adenosintrifosfato), che si forma nel ciclo di Krebs. Il cibo non contiene ATP, si forma in noi. Questo ciclo è stato così chiamato dal suo scopritore, Hans Adolf Krebs.

Il quadro biochimico è il seguente:

  • L’idrogeno proviene dagli acidi grassi alimentari.
  • L’ossigeno proviene dalla respirazione.
  • Il processo biochimico tra idrogeno ed ossigeno avviene nei mitocondri, strutture presenti e attive in ogni cellula.

Il corpo umano è quindi una struttura biologica ad idrogeno. Nella reazione energetica del ciclo di Krebs si forma ATP, acqua ed anidride carbonica:

  • L’acqua è utilizzata dalle cellule, mentre l’eccesso viene eliminato con l’urina.
  • L’anidride carbonica viene eliminata con l’espirazione.

Ho chiamato questa nuova visione energetica “sistemica molecolare” ed ho descritto tutto questo scenario biochimico metabolico nel mio libro La Nuova Scienza dell’Alimentazione.

Il libro propone colazioni, pranzi e cene applicando il metodo molecolare, superando il calcolo giornaliero delle Calorie. Ringrazio le migliaia di persone che hanno già accolto questo libro, disponibile nelle librerie e su Amazon.

La salute sta anche in una libreria, non solo in farmacia.


VECCHIA SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE

La base di questo modello concettuale sta nel pensare che il corpo umano tragga la sua energia per vivere dal calore ottenuto attraverso la reazione tra ossigeno e carbonio.

Il calcolo delle Calorie fornite dagli alimenti esprime il potere calorifico posseduto da ciascun cibo ingerito. Le Calorie si misurano attraverso il calorimetro, uno strumento in cui gli alimenti vengono bruciati per misurare il calore prodotto. Il calorimetro è essenzialmente un forno che simula la combustione del cibo.

Questa visione “termica” degli alimenti rispecchia il contesto scientifico del secolo scorso, dominato dall’economia degli idrocarburi (carbone, petrolio, metano). Ma il corpo umano non è una caldaia.

La formulazione del potere calorifico degli alimenti fu definita da un ingegnere minerario, Atwater, nel 1910:

  • 1 grammo di carboidrati fornisce 4 Calorie,
  • 1 grammo di proteine fornisce 4 Calorie,
  • 1 grammo di lipidi fornisce 9 Calorie.

Vitamine e minerali non sono considerati, poiché non forniscono Calorie. Tuttavia, nel corpo umano non avviene alcuna combustione, cioè non si ha unione diretta tra carbonio e ossigeno. Se il corpo umano utilizzasse il calore come fonte diretta di energia, brucerebbe.

Occorre quindi superare questa visione “termica” e adottare una visione “sistemica”, ovvero comprendere il viaggio delle singole molecole alimentari all’interno del corpo umano.

Conclusione

La Nuova Scienza dell’Alimentazione si basa su una comprensione più avanzata dell’energia biologica. Il corpo umano non è un motore a combustione, ma un sistema biochimico altamente sofisticato che genera energia attraverso i mitocondri e la formazione di ATP. Superando il calcolo delle Calorie, possiamo adottare un approccio più naturale e scientificamente fondato alla nutrizione e al benessere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal