12.2 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeLifestyleSaluteEmozioni e paure

Emozioni e paure

-

Quando parlate con una persona, guardate i suoi occhi, osservate se la sua pupilla e’ dilatata oppure ristretta. La pupilla è un’apertura circolare posizionata al centro dell’iride, dell’occhio, che permette alla luce di penetrare nella parte posteriore del bulbo oculare.
Se la pupilla e’ dilatata vuol dire che la persona e’ stressata, preoccupata, non sta bene nella situazione che vive o sta pensando ad altro che la preoccupa.
Se invece la pupilla e’ ristretta vuol dire che la persona accanto a voi e’ rilassata e in sintonia con voi, vive il momento con partecipazione positiva.
Pupilla dilatata e’ midriasi, azione del simpatico.
Pupilla ristretta e’ miosi, azione del parasimpatico.
Simpatico e Parasimpatico sono le due componenti anatomiche del Sistema Nervoso Autonomo, svincolato dalla nostra volontà.

La pupilla dell’occhio svela la personalità di ciascuno di noi. Gli occhi parlano.
Gli occhi sono lo specchio dell’anima. Noi non possiamo comandare alla pupilla dell’occhio di chiudersi e di allargarsi. Pupilla dilatata e’ correlata al sistema simpatico. Pupilla ristretta e’ correlata al sistema parasimpatico.
Il sistema nervoso autonomo e’ come una altra persona dentro di noi, che prende decisioni vitali senza la nostra volontà.
Il sistema nervoso autonomo e’ governato dalle emozioni e dalle stimolazione sensoriali esterne (organi di senso) e dal sistema gastro – intestinale (sesto senso del nostro organismo). Non e’ governato dalla ragione, ma dalle emozioni.

Per conoscere tutte le azioni delle due facce del sistema nervoso autonomo invito a guardare l’immagine .
Il controllo del nostro metabolismo corporeo e’ sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, l’eliminazione del grasso corporeo in eccesso viene governato, accumulato o eliminato dal sistema nervoso autonomo. Tutte le sedi anatomiche adipose hanno una rete di fibre simpatiche che agiscono su recettori ubicati sulla membrana cellulare degli adipociti. Lo stato emotivo influenza il nostro metabolismo corporeo. Cuore, polmone, intestino, metabolismo, la vita sessuale …e altre funzioni vitali sono sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, svincolato dalla nostra volontà, legato invece alle nostre emozioni. Più e’ attiva la faccia parasimpatica, più stiamo in salute fisica e psichica.

Quando il nostro sistema nervoso parasimpatico è attivato, il nostro cuore rallenta. La nostra respirazione e’ calma. Il nostro stomaco, intestino stanno bene. Noi digeriamo il nostro cibo. Abbiamo salute intestinale. Produciamo ormoni. Abbiamo una sessualità ludica, appagante. Ripariamo i nostri muscoli. Il nostro corpo è in uno stato di benessere.
Stimolazioni sensoriali ed emozioni positive, ascoltare musica, cantare…ATTIVANO il parasimpatico.
Il Sistema Parasimpatico genera una situazione di calma, riposo, tranquillità. Condizioni rare oggi, perché abbiamo attivo invece il sistema simpatico: stress e agitazione continua, malessere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal