14 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeBlogsGiovanni dalle Bande Nere: una vita turbolenta al ritmo dei tempi

Giovanni dalle Bande Nere: una vita turbolenta al ritmo dei tempi

Il gossip di Cesare Fracassi
Tra intrighi familiari e guerre senza tregua, la vita di Giovanni dalle Bande Nere racconta un’epoca di violenza e ambizioni sfrenate

-

La vita di Ludovico di Giovanni de’ Medici, noto come Giovanni dalle Bande Nere, riflette la pericolosità e le tensioni dei suoi tempi: lotte intestine, brama di potere e intrighi familiari, senza scrupoli, nemmeno a costo della vita.

Giovanni nacque nel 1498 a Forlì, figlio di Caterina Sforza, signora di Imola e Forlì, e di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici. Dopo la morte del padre, sua madre dovette fuggire a Firenze, minacciata dalle forze papali di Cesare Borgia. Anche a Firenze, però, i conflitti non cessarono: per una disputa sull’eredità tra Caterina e Lorenzo de’ Medici, la donna dovette nascondere il figlio, travestendolo persino da femmina.

Alla morte di Caterina, nel 1509, Giovanni fu affidato a Jacopo Salviati, marito di una nipote di Lorenzo il Magnifico. Irrequieto e turbolento, già a quindici anni si rese colpevole di un omicidio e fu mandato a Roma. Qui entrò nelle milizie di Leone X e affinò le sue capacità marziali. Si narra che, durante un incontro con un mercenario della famiglia Orsini, noto come Brancaccio, Giovanni lo affrontò e lo trafisse con la spada, dimostrando la sua abilità nel combattimento, appresa nel castello del Trebbio sotto la guida di maestri d’armi.

Mandato al nord, a Reggio Emilia, Giovanni conobbe Pietro l’Aretino, con cui instaurò una profonda amicizia. Anche qui fu coinvolto in conflitti familiari: difese la sorellastra, Bianca Riario, nata da un precedente matrimonio di Caterina Sforza, da pretese ereditarie.

 
Le milizie guidate da Giovanni, inizialmente con insegne bianche e viola, cambiarono il viola in nero dopo la morte di Leone X, zio di Giovanni. Questo gesto gli valse il soprannome di “Giovanni dalle Bande Nere”.

Abile stratega, prediligeva tattiche di guerriglia e una cavalleria leggera, dimostrando di essere un innovatore in campo militare. Servì due papi, Leone X e Clemente VII, entrambi più interessati al potere temporale che alle questioni spirituali.

 
La vita di Giovanni fu un intreccio di parentele conflittuali, battaglie e scandali. La sua eredità fu tramandata attraverso il figlio Cosimo, nato dal matrimonio con Maria Salviati, che sarebbe diventato il primo Granduca di Toscana.

Con una nonna guerriera e un padre avventuriero, Cosimo incarnò la sintesi di un’epoca di intrighi, guerre e trasformazioni. Giovanni rimane un simbolo del suo tempo: un uomo di azione in un mondo dominato da ambizioni sfrenate e lotte fratricide.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal