17.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeBlogsDa Tito Livio dei centomila ai setttemila dei Medici

Da Tito Livio dei centomila ai setttemila dei Medici

Il gossip di Cesare Fracassi
Da grande città dell’Impero romano al declino sotto i Medici: la storia di Arezzo tra demografia e rinascita

-

Tito Livio descrive Arezzo come la terza città dell’Impero, dopo Roma e Pompei, per numero di abitanti, con una popolazione che si aggirava intorno ai 100.000 abitanti nell’epoca imperiale.

Considerando che i primi insediamenti di capanne risalgono a circa 3.000 anni fa, nella zona oggi nota come Trento Trieste e Sant’Agostino, Arezzo è da considerarsi una delle città più antiche d’Italia.

I centomila abitanti di Tito Livio possono sembrare esagerati, ma entro le mura romane, ricalcate poi in epoca medievale, si trovavano costruzioni di tre piani, oltre a ville e templi. L’insediamento urbano si estendeva fino al Vingone a sud e a Montione a nord, lungo la Cassia Vetus. Consistenti nuclei abitati erano presenti a Santa Firmina, Castelsecco (circa 6.000 abitanti), Puglia, Ceciliano, Agazzi, Cincelli, Venere, Petrognano e persino Giovi.

Con le invasioni longobarde, la popolazione subì un drastico calo, stabilizzandosi intorno ai 30.000 abitanti durante l’epoca vescovile degli Ubertini e dei Tarlati. Successivamente, sotto il dominio dei Medici, il numero scese ulteriormente fino a 6.000-7.000 abitanti.

Solo con la bonifica della Val di Chiana e l’intervento infrastrutturale dei Lorena, la popolazione riprese a crescere, raggiungendo i 12.000 abitanti alla fine dell’Ottocento e stabilizzandosi sui 20.000 abitanti. Oggi, Arezzo conta circa 99.000 residenti, tra cui molti stranieri, come testimoniato dall’energia cosmopolita vissuta in Piazza Sant’Agostino durante la festa di Capodanno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal