17.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeBlogsNon è la nostra Cecilia, ma un ritratto ad encausto

Non è la nostra Cecilia, ma un ritratto ad encausto

Il gossip di Cesare Fracassi
La tecnica millenaria che unisce cera e fuoco per dipinti senza tempo

-

L’encausto è un’antichissima tecnica di pittura utilizzata su legno, muro, terracotta, marmo e persino avorio. Essa ha origine nell’antico Egitto, ma fu adottata e perfezionata anche dai Greci e dai Romani. Gli elementi fondamentali di questa tecnica sono la cera e il fuoco: la cera poteva essere applicata a pennello o con un ferro riscaldato.

Curiosamente, il metodo di preparazione della sciolina per gli sci, usato ancora oggi, ricorda molto questa antica tecnica. Tornando alla pittura, Plinio il Vecchio descriveva tre diversi metodi per l’encausto:

  1. A stiletto: consisteva nel miscelare i colori alla cera fusa e applicarli utilizzando la punta di uno stiletto.
  2. Su avorio: anch’esso realizzato con l’uso dello stiletto, per decorare superfici preziose.
  3. Con pennelli grossi: si mescolavano colori, gomme e resine, creando una miscela da stendere con pennelli di grandi dimensioni.

Un elemento fondamentale di questi metodi era, ed è tuttora, la cera punica, ottenuta miscelando cera pura in acqua bollente insieme a soda (nell’antichità) o carbonato di sodio (oggi). In questa soluzione acquosa si mescolano i pigmenti, ottenendo una sorta di tempera.

Dopo l’applicazione del colore, il dipinto veniva esposto a una fonte di calore intenso, che scioglieva leggermente la cera, conferendo all’opera una lucentezza e uno splendore unici.

Molti dipinti di Ercolano e Pompei furono realizzati con questa tecnica. Sebbene a volte venissero utilizzate colle animali, queste non riuscivano a dare la stessa brillantezza dei lavori eseguiti con la cera punica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal