11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsGli amori e i legami di Giorgio Vasari nell'opera di Casa Vasari

Gli amori e i legami di Giorgio Vasari nell’opera di Casa Vasari

Il gossip di Cesare Fracassi
L’amore e l’arte intrecciati nelle vicende di Giorgio Vasari Tra passioni personali e ideali artistici, l’opera di Giorgio Vasari custodisce i legami e le contraddizioni della sua vita. La narrazione si dipana tra figure amate, scelte controverse e il desiderio di perfezione, con uno sfondo intriso di storia, cultura e scandali del Rinascimento

-

Nel Museo di Casa Vasari troviamo questa opera di Giorgio Vasari, che rappresenta tutti i suoi amori. Sullo sfondo appare la dea Minerva con le diverse sfere delle arti. Pur considerando le lettere piccanti di Pietro l’Aretino, paragonate agli “zuccherini dati dai preti alle monache”, Vasari dichiarava che avrebbe rinunciato a sentimenti ed eros per perseguire il concetto di perfezione artistica. Tali missive, però, non sono state più ritrovate, poiché, dopo la scomunica, l’Aretino esigeva la restituzione delle lettere dai destinatari per poi distruggerle.

La riconoscenza di Vasari verso Cosina e Maddalena Bacci è ben rappresentata in quest’opera. In basso a destra si vede la giovane Nicolosina, undicenne, istruita prima del matrimonio con Vasari. Al centro della composizione compaiono due figure femminili: Maddalena, raffigurata incinta, e accanto Cosina, la moglie fiera e battagliera che aspettò per due anni in casa paterna prima di assumere la gestione di Casa Vasari.

Maddalena, vedova di Bernardo Scuanisci dopo un solo anno di matrimonio e madre di una figlia, Margherita, ebbe successivamente due figli da Giorgio: Alessandra e Francesco. Questi, con grande scandalo per l’epoca, furono affidati all’Istituto degli Innocenti di Firenze. Il cardinale Giovanni del Monte, poi Papa Giulio III, convinse Vasari a sposare la sorella minore di Maddalena, e il padre delle Bacci organizzò un secondo matrimonio per Maddalena con il capitano Ercole Bellotta, una sua guardia personale.

Tuttavia, si vocifera che Vasari ebbe un altro figlio da una serva della sua casa di Firenze, Isabella Mora. Questo bambino, accolto quasi come un figlio adottivo da Cosina, visse nella casa aretina dopo la morte di Vasari, quando aveva appena sette anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal