17.7 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeBlogsMontaperti: Siena trionfa contro Firenze, poi cambia bandiera

Montaperti: Siena trionfa contro Firenze, poi cambia bandiera

Il gossip di Cesare Fracassi
Dalla trionfale vittoria di Montaperti contro Firenze al cambio di schieramento: la parabola politica di Siena nel XIII secolo

-

Siena voltagabbana festeggia la vittoria di Montaperti

I trentamila uomini dell’esercito fiorentino, composto da guelfi, si dirigevano verso Montalcino dopo aver attraversato il Chianti, quando i Senesi decisero di affrontarli. Pur essendo in netta inferiorità numerica (circa quindicimila uomini), i ghibellini senesi poterono contare sull’aiuto di cavalieri tedeschi guidati dal conte Giordano d’Agliano (Jordan d’Arsa), inviati da Manfredi di Sicilia, e sui rinforzi di tremila combattenti pisani e alcuni cortonesi.

Lo scontro decisivo avvenne nella valle dell’Arbia, di fronte al colle di Montaperti. I cavalieri tedeschi, animati dal comando di Giordano e dalla determinazione di Manfredi, si lanciarono contro i Fiorentini, i quali, debilitati anche da dolori intestinali causati dall’uva acerba mangiata durante il viaggio, opponevano una resistenza incerta. La battaglia fu cruentissima e durò fino quasi a metà giornata.

Il punto di svolta arrivò con l’ingresso in campo di Guglielmino degli Ubertini, che mostrò i gonfaloni dei 300 cavalieri aretini. Questo segnò la sconfitta definitiva dei Fiorentini. Al tramonto si contarono diecimila morti tra le file guelfe e quindicimila prigionieri.

Siena celebrò la vittoria con grandi festeggiamenti: il gonfalone di Firenze fu trascinato per le vie della città legato alla coda di un asino, seguito dai trombettieri e dalla bandiera di re Manfredi. La città divenne così un simbolo del potere ghibellino. Tuttavia, dopo la morte di Manfredi nel 1266 e la successiva sconfitta dei ghibellini a Colle di Val d’Elsa nel 1269, Siena cambiò schieramento.

Attraverso accordi con papa Clemente IV e il suo vicario Guido di Monforte, la città abbandonò la causa ghibellina e si dichiarò guelfa. Secondo alcune voci dell’epoca, Clemente inviò due nobildonne che, con doni e “tenerezze”, convinsero il vicario a firmare la pace e sancire il cambiamento di alleanza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal