11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsNiccolò Machiavelli e la milizia fiorentina: strategia, diplomazia e conflitti nel Rinascimento

Niccolò Machiavelli e la milizia fiorentina: strategia, diplomazia e conflitti nel Rinascimento

Il gossip di Cesare Fracassi
L'ascesa di Machiavelli nella Firenze repubblicana e il suo impegno per la milizia cittadina, tra strategie diplomatiche e tensioni politiche

-

Niccolò Machiavelli entrò nella Seconda Cancelleria della Repubblica Fiorentina nel 1498, a soli ventinove anni, superando altri candidati più noti e anziani, probabilmente anche grazie alla caduta di Savonarola e dei suoi sostenitori, i Piagnoni. Machiavelli, infatti, apparteneva agli Arrabbiati, la fazione opposta a Savonarola e contraria ai Medici, sostenitori di Ludovico il Moro, duca di Milano. Il suo maestro, Virgilio Adriani, era stato eletto primo cancelliere nella Prima Cancelleria, e questo potrebbe aver favorito l’ascesa di Machiavelli.

Dopo circa un mese, Machiavelli fu nominato segretario dei Dieci di Balìa, un organo comunale istituito nel 1384, cui era affidata la politica estera e il comando delle milizie fiorentine. Nel 1500, fu inviato in Francia come rappresentante della Repubblica. Famosa fu la sua risposta al cardinale di Roano, che gli aveva detto che gli italiani non capivano di guerra; Machiavelli rispose prontamente che i francesi non capivano di Stato.

In quegli anni, i vari stati italiani si affidavano principalmente a mercenari per le guerre, ma Machiavelli volle creare una milizia fiorentina autonoma. Si impegnò in prima persona per riconquistare terre sottratte dai Borgia o ribellatesi, oltre che per la riconquista di Pisa.

Nel 1509, di fronte alle tensioni tra Papa Giulio II, il “papa guerriero” che aveva fondato la Guardia Svizzera, e il re di Francia, Machiavelli riuscì a mediare tra le parti, convincendole a evitare uno scontro che avrebbe potuto compromettere la Repubblica Fiorentina. Tuttavia, le mire papali e le insidie dei Medici, unite al sacco di Prato da parte dell’esercito della Lega, segnarono la fine dell’incarico di Machiavelli, della Repubblica e il ritorno dei Medici al potere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal