13.7 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 3, 2025
HomeBlogsQuando gli agrumi erano incartati

Quando gli agrumi erano incartati

Il gossip di Cesare Fracassi
Via Crispi e Via Roma erano percorribili in entrambi i sensi, con marciapiedi tappezzati di mattonelle di cemento.
Le vie Assab e Pietro Aretino erano sterrate. Si ballava all'Aurora, al Fabbricone, al Verdi e al Medison di Pescaiola.
Al mercato della frutta in Sant'Agostino, secondo le stagioni, un camion ribaltava mucchi di mele o aranci, venduti a sporte e incartati con carte veline.
Queste veline, provenienti dalle fattorie siciliane, servivano a noi bambini per giocare e collezionare

-

Via Crispi e Via Roma erano percorribili in entrambi i sensi, i marciapiedi tappezzati da quelle mattonelle di cemento sagomate a quadrati, via Assab, via Pietro Aretino fino al muretto che indicava l’inizio della copertura del Castro e la stessa via Petrarca erano sterrate.

Si ballava all’Aurora, al Fabbricone, al Verdi e pure al Medison di Pescaiola e in via Mazzini.
I carri e i carretti erano al mercato della frutta in Sant’Agostino e ogni tanto, secondo le stagioni veniva un camion che ribaltava una mucchia di mele o di aranci, le donne compravano a sporte, mica a peso e gli agrumi di qualità erano incartati.

Usavano delle carte veline che indicavano le varie fattorie siciliane o di altre zone del sud Italia, io ne tenevo di conto e ne avevo una bella scatola piena, non è che ne facevo collezione, ma le scatole sotto l’armadio erano le nostre cassaforti, per bullini, e pure per tappini oltre che delle carte veline.

Mi ricordo quando l’aranciata “roveta” iniziò a fare i tappini con li colori delle squadre di calcio di serie A, e le veline.
Queste servivano in giornate di pioggia a arrotolarle e incendiarle, e vedere chi le faceva andare più in alto.

Ah! le bucce degi agrumi spremute sprigionavano liquido che con i fiammiferi da cucina o candela incendiavano scoppiettando, questi erano i nostri giocattoli, quelli veri li guardavamo in vetrina dal Becherelli o dal 48.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal