14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsArezzo e il suo grande papa

Arezzo e il suo grande papa

il gossip di Cesare Fracassi
Gregorio X: l'aretino che cercò di unire le Chiese Eletto Papa dal lungo conclave di Viterbo, cercò di portare pace tra guelfi e ghibellini e di riformare il clero. Malato di malaria, scelse Arezzo per il suo ultimo viaggio, lasciando un'eredità duratura per il Duomo della città

-

Era in Terra Santa, con il suo amico Edoardo pricipe di Galles, quando gli fu comunicata la sua elezione dal famoso conclave di Viterbo, che durò 3 anni, dopo la morte di Innocenzo IV.

Visconti di nascita, ebbe come teologo un aretino, un certo Boncompagni, ben presto fu al seguito di Pecorara Vescovo e Cardinale di Palestina, quest’ultimo fatto prigioniero dai pisani, durante un suo ritorno in mare dalla Francia verso Civitavecchia……

Ma il nostro Gregorio si trovava in un secolo dove le fazioni si combattevano, all’interno delle stesse città stato, guelfi e ghibellini, la chiesa cattolica era divisa in quella d’oriente e quella di occidente, i Papi precedenti avevano scomunicato per ben tre volte l’ imperatore Federico II, in quanto ritardava la partenza della crociata, più per sete di potere che per difendere i cristiani in Terra Santa, trucidati dall’espansione musulmana.

Gregorio X, cercò di riunire le due chiese cattoliche, di riportare la pace tra le fazioni all’interno delle stesse città stato, ma inutile furono i suoi sforzi in quel suo breve periodo di pontificato 1271 – 1276. Il suo secondo concilio di Lione “ubi periculum” detto’ la costituzione ecclesiastica e le leggi per l’elezione del Papa, ancora oggi in essere.
La morte, già malato di malaria, di ritorno dalla Francia, non prese la via franchigena, ma scelse la via di Arezzo, per il suo vecchio insegnante, e per la posizione ghibellina del nostro Vescovo, Guglielmino, e di tutta la città, al fine di riportare pace tra papato e impero.

Cerco’ di riformare il clero, nei suoi costumi e comportamenti, ma ancora oggi questo è un noto problema.

A lui si deve un grande lascito per la costruzione del Duomo di Arezzo!!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal