15.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeCronacheGDF Arezzo: sequestrate 10 tonnellate di tabacco lavorato estero di contrabbando

GDF Arezzo: sequestrate 10 tonnellate di tabacco lavorato estero di contrabbando

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo hanno sequestrato 10 tonnellate di tabacco lavorato estero di contrabbando durante un controllo nei pressi di Civitella in Val di Chiana.
L'operazione ha portato alla denuncia dei responsabili delle società coinvolte e ha evidenziato una significativa evasione fiscale stimata in 1,5 milioni di euro

-

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo economico del territorio volti alla repressione dei traffici illeciti, hanno eseguito negli scorsi giorni il sequestro di 10 tonnellate di tabacco lavorato estero di contrabbando.

In particolare, una pattuglia del Gruppo di Arezzo, impiegata nel servizio di pubblica utilità “117”, durante un posto di controllo effettuato nei pressi di Civitella in Val di Chiana, ha fermato un autoarticolato con targa straniera, condotto da un autista sloveno, che trasportava 10 tonnellate di tabacco.

Le Fiamme Gialle, dopo aver sommariamente verificato il carico trasportato, costituito da 100 scatoloni contenenti tabacco, formalmente qualificato come “cascame di tabacco grezzo”, rilevando che il prodotto risultava venduto da una società croata ed era destinato ad una società con sede legale in Provincia di Arezzo, hanno esaminato in dettaglio i documenti internazionali di accompagnamento, confrontandoli con un attento esame visuale della tipologia di tabacco effettivamente trasportato.

I finanzieri hanno notato una sostanziale difformità tra la descrizione merceologica dichiarata e il tipo di tabacco effettivamente a bordo dell’autoarticolato. Hanno rilevato, infatti, che quest’ultimo non era qualificabile come “cascame di tabacco grezzo” ma che, invece, si trattava evidentemente di “cascame di tabacco lavorato”, al punto da dover essere qualificato come prodotto “fumabile” e, quindi, sottoposto ad imposta di consumo (accisa), per un importo di circa 1,5 milioni di euro.

La difforme catalogazione merceologica riportata sui documenti rispetto alla situazione reale, evidentemente finalizzata ad evitare il pagamento delle imposte in questione, integrava i reati di cui agli articoli 291bis (“contrabbando di tabacchi lavorati esteri”) e 291ter (“circostanze aggravanti del delitto di contrabbando di tabacchi lavorati esteri”) del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale, per i quali sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Arezzo i legali rappresentanti della società fornitrice e di quella acquirente.

D’intesa con la predetta A.G., il carico è stato quindi sottoposto a sequestro, in attesa di definitivi esami merceologici specialistici, da parte del “laboratorio fumo” dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Roma, specializzato in materia, il cui esito, dopo alcuni giorni, ha confermato la qualificazione merceologica individuata in prima battuta dai finanzieri (cascame di tabacco lavorato) e l’assoggettamento a tassazione del prodotto sequestrato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal