Giorno e Notte, Veglia e Sonno sono eventi che facciamo per vivere.
Sono eventi naturali governati dall’ipotalamo, un centro nervoso del cervello.
Noi non ricordiamo il momento preciso del passaggio dalla veglia al sonno.
Noi ci mettiamo in condizione di dormire, ma la decisione di entrare nel sonno non e’ nostra.
E’ l’ipotalamo che decide il momento di perdita di conoscenza e cadere nel sonno.
Così succedera’ nell’atto della morte.
Ma perché si deve dormire?
Dormire è essenziale per la vita biologica e psichica.
Dormire almeno 5 ore ogni giorno è vitale.
Conosciamo ora cosa succede nel nostro corpo durante la notte.
Il corpo umano ha una sua diversa fisiologia tra il giorno e la notte, tra la veglia e il sonno.
Durante la notte abbiamo un diverso profilo ormonale e metabolico rispetto al giorno.
Abbiamo una più efficiente sintesi delle proteine, l’organismo ripara i possibili danni avuti durante il giorno.
Il metabolismo cellulare, energetico, il battito cardiaco, il ritmo respiratorio, la pressione arteriosa variano nella notte.
Durante la notte si ha una maggiore capacità di “bruciare” il grasso corporeo.
Al mattino il peso corporeo e’ minore rispetto alla sera.
Il cuore verifica il volume idrico circolante nel sistema vascolare, facendo eliminare con la diuresi notturna l’eccesso idrico circolare.
Alzarsi di notte per urinare è quindi una azione positiva realizzata dal cuore per non aggravare il sistema circolatorio.
La produzione di colesterolo avviene nella notte soprattutto nel fegato.
Abbiamo una maggiore produzione notturna di testosterone.
Si ha un sistema nervoso autonomo più rilassato, con dominanza del parasimpatico.
Russare durante la notte priva il cervello del giusto volume di ossigeno, che può compromettere le funzioni cerebrali notturne e il sonno.
Una riduzione di ossigeno durante la notte causa una variazione del profilo ormonale, in particolare si ha una netta riduzione di testosterone nell’uomo.
Queste sono solo una parziale descrizione di eventi fisiologici del corpo durante la notte.
Desidero, però, fermarmi su un vitale effetto che il sonno produce sul nostro cervello.
IL CERVELLO DURANTE LA NOTTE
Il cervello è un organo composto da circa 100 miliardi di neuroni e un numero incalcolabile di connessioni-sinapsi, riceve il sangue che trasporta le molecole alimentari che abbiamo introdotto con la cena. Ricordiamoci sempre che il principale nutriente del nostro cervello e’ l’ossigeno.
La vita cellulare dei neuroni produce scorie, prodotti di scarto che devono essere rimossi per garantire la vitale efficienza
dell’ intero organo cervello.
Nel sonno si attiva il sistema glinfatico cerebrale capace di fare pulizia nel cervello. Senza un sistema efficace di rimozione di scorie, il cervello decade nelle sue funzioni.
Ricordo che la vitamina D aiuta a dormire con un sonno risturatore.
Verificare il personale valore della vitamina D e se basso fare integrazione giornaliera nel pomeriggio.