11 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeLifestyleSaluteIl corpo durante la notte

Il corpo durante la notte

-

Giorno e Notte, Veglia e Sonno sono eventi che facciamo per vivere.
Sono eventi naturali governati dall’ipotalamo, un centro nervoso del cervello.
Noi non ricordiamo il momento preciso del passaggio dalla veglia al sonno.
Noi ci mettiamo in condizione di dormire, ma la decisione di entrare nel sonno non e’ nostra.
E’ l’ipotalamo che decide il momento di perdita di conoscenza e cadere nel sonno.
Così succedera’ nell’atto della morte.

Ma perché si deve dormire?
Dormire è essenziale per la vita biologica e psichica.
Dormire almeno 5 ore ogni giorno è vitale.

Conosciamo ora cosa succede nel nostro corpo durante la notte.
Il corpo umano ha una sua diversa fisiologia tra il giorno e la notte, tra la veglia e il sonno.
Durante la notte abbiamo un diverso profilo ormonale e metabolico rispetto al giorno.
Abbiamo una più efficiente sintesi delle proteine, l’organismo ripara i possibili danni avuti durante il giorno.
Il metabolismo cellulare, energetico, il battito cardiaco, il ritmo respiratorio, la pressione arteriosa variano nella notte.
Durante la notte si ha una maggiore capacità di “bruciare” il grasso corporeo.
Al mattino il peso corporeo e’ minore rispetto alla sera.
Il cuore verifica il volume idrico circolante nel sistema vascolare, facendo eliminare con la diuresi notturna l’eccesso idrico circolare.
Alzarsi di notte per urinare è quindi una azione positiva realizzata dal cuore per non aggravare il sistema circolatorio.

La produzione di colesterolo avviene nella notte soprattutto nel fegato.
Abbiamo una maggiore produzione notturna di testosterone.
Si ha un sistema nervoso autonomo più rilassato, con dominanza del parasimpatico.
Russare durante la notte priva il cervello del giusto volume di ossigeno, che può compromettere le funzioni cerebrali notturne e il sonno.
Una riduzione di ossigeno durante la notte causa una variazione del profilo ormonale, in particolare si ha una netta riduzione di testosterone nell’uomo.
Queste sono solo una parziale descrizione di eventi fisiologici del corpo durante la notte.
Desidero, però, fermarmi su un vitale effetto che il sonno produce sul nostro cervello.

IL CERVELLO DURANTE LA NOTTE
Il cervello è un organo composto da circa 100 miliardi di neuroni e un numero incalcolabile di connessioni-sinapsi, riceve il sangue che trasporta le molecole alimentari che abbiamo introdotto con la cena. Ricordiamoci sempre che il principale nutriente del nostro cervello e’ l’ossigeno.
La vita cellulare dei neuroni produce scorie, prodotti di scarto che devono essere rimossi per garantire la vitale efficienza
dell’ intero organo cervello.
Nel sonno si attiva il sistema glinfatico cerebrale capace di fare pulizia nel cervello. Senza un sistema efficace di rimozione di scorie, il cervello decade nelle sue funzioni.

Ricordo che la vitamina D aiuta a dormire con un sonno risturatore.
Verificare il personale valore della vitamina D e se basso fare integrazione giornaliera nel pomeriggio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal