15.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleSaluteIl linguaggio del cibo

Il linguaggio del cibo

-

Il cibo attrae e seduce attraverso il suo linguaggio stimolante i cinque sensi alimentari.
Il cibo aspetta la mano dell’uomo, consapevole di essere più forte.
La nostra mano sceglie il cibo guidata dai colori, odori, sapori. La mano porta il cibo dal piatto alla bocca per provare il piacere alimentare.

LE SIRENE
Il cibo con le sue emozioni svolge il ruolo delle sirene per Ulisse.
Attrae e seduce.
Il cibo crea il piacere, ma se la seduzione è troppo marcata il piacere si trasforma di dispiacere, il gusto in disgusto, la gioia in morte per le patologie degenerative.
Come il canto delle sirene: seduzione e morte.
Il cibo e’ Eros e Tanatos.

Il cibo dapprima è mangiato con gli occhi, poi entra in funzione il naso che percepisce gli odori, entra in scena il tatto della mano che afferra il cibo, arriva il gusto quando il cibo è nella bocca, partecipa l’udito durate la masticazione.
I cinque organi di senso guidano la mano e il piacere alimentare.
Ma non finisce qui.

Il cibo entrato nella bocca transita verso lo stomaco, intestino.
L’ intestino percepisce tutti gli odori e i sapori degli alimenti ingeriti, dove passa il cibo lascia il suo segno nella parete intestinale, le cellule della parete intestinale si rinnovano ogni 3-5 giorni.
Le stimolazioni sensoriali viscerali degli alimenti, da noi non più percepite, continuano ad informare il cervello attraverso il nervo vago, creando la sensazione positiva di benessere o di malessere, di tristezza o di vitalità o di depressione.

IO SENSORIALE
I cinque sensi alimentari creano il piacere.
L’intestino completa l’edonismo alimentare.
Il linguaggio del cibo continua nell’intestino, ma poi avvolge tutto l’organismo.
La natura ha distribuito cellule sensoriali in ogni organo del corpo umano.
Il cervello ha il suo odore, il fegato il suo profumo, il cuore il suo aroma.
Siamo avvolti dagli odori e dai sapori del cibo.
Il cibo crea dentro di noi, in ogni organo una armonia di odori e sapori che generano la nostra identità e coscienza sensoriale.
Io sensoriale, personalità sensoriale.
Ogni persona ha il suo odore, il suo sapore, ha il suo io sensoriale.
Le molecole alimentari arrivano in tutte le nostre cellule.
Il cibo continua nel suo linguaggio biochimico, parla con il nostro DNA: le sue parole sono molecole, nutrienti contenuti negli alimenti.
Modula il nostro patrimonio genetico, orientandolo verso una immagine estetica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal