Le avventure di Pinocchio in “badiano” “Le avventure di Pinocchio” tradotte in badiano, si tratta del primo libro tradotto nel modo di esprimersi degli abitanti del paese di Badia Prataglia.
La traduzione di tutto il libro di Pinocchio fu messa a punto, negli anni Ottanta dal maestro Mirio Marri, che decise di tradurre in badiano per i suoi scolari il capolavoro di Collodi.
Ora Gianfranco Bronchi e Barbara Maccari, due abitanti di Badia Prataglia, hanno deciso di riprendere in mano le bozze.Continua a leggere
La vendita del libro, servirà a restaurare un’area verde per i bambini.
Da maggio il libro sarà esposto nel museo che si trova all’interno del Parco di Pinocchio e dedicato al famoso burattino, un grande onore per tutti i badiani e per il Casentino.
Inoltre la Pro-loco è stata invitata ufficialmente al compleanno di Pinocchio che quest’anno, causa Covid, si festeggerà a Collodi (Pistoia) il 29 di maggio. (fonte Ansa)
Cocaina foto d’archivio
Cocaina lungo la strada che porta a Lignano, trovato un chilo di stupefacente, un arresto Lo strano rinvenimento di tracce di cocaina sulla strada che conduce alla località Lignano, ha confermato i sospetti già nutriti dagli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Arezzo che da alcuni giorni stavano monitorando dei movimenti sospetti di due albanesi proprio nei pressi della strada che da Gragnone conduce al monte Lignano.Continua a leggere
Tale circostanza ha portato a setacciare tutta l’area circostante con particolare riferimento alla zona in cui solitamente i due albanesi si fermavano, corrispondente tra l’altro al luogo di ritrovamento delle tracce di cocaina.
Infatti, nei pressi di una piazzola, ben nascosto tra la vegetazione, gli agenti hanno rinvenuto un sacchetto di plastica con all’interno 24 involucri di cocaina per un totale di circa 300 grammi.
Il ritrovamento ha quindi reso necessario un appostamento degli uomini della Squadra Mobile in attesa che qualcuno venisse a prelevare lo stupefacente abilmente nascosto. Dopo quasi 48 ore di appostamento nella boscaglia, ieri, domenica, verso le ore 12 circa, effettivamente sopraggiungeva un autovettura da cui scendeva un giovane che si metteva subito a rovistare proprio in prossimità del luogo ove era stata occultata la droga.
A quel punto, senza indugio, il giovane, T.J. 19 enne albanese, è stato subito bloccato dagli agenti e perquisito sul posto.
A seguito di tale attività venivano rinvenute in suo possesso delle chiavi riconducibili ad un’abitazione sita in via Mincio ove lo stesso era domiciliato unitamente ad altro suo connazionale recentemente arrestato per reati inerenti gli stupefacenti.
Nell’abitazione e più precisamente nella soffitta, gli operatori trovavano altra sostanza: 500 grammi di marjuana suddivisi in 3 buste di nylon, 200 grammi di hashish confezionati in un panetto e ulteriori 30 grammi di cocaina suddivisi in dosi, della stessa fattezza di quelle rinvenute a Lignano.
Venivano inoltre ritrovati bilancini di precisione e materiale atto al confezionamento.
In considerazione del quantitativo di droga rinvenuto, il soggetto albanese, che tra l’altro è stato trovato in possesso di biglietto aereo di solo andata per l’Albania con partenza prevista in data odierna, è stato tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Arezzo.
Ecco “Annibale il serpente sostenibile”: un progetto con 4 scuole primarie a fare da apripista. Spostamenti sicuri e all’insegna della salubrità Al via anche ad Arezzo per iniziativa dell’assessore Alessandro Casi il progetto di mobilità “Annibale il serpente sostenibile” destinato alle scuole elementari nell’ambito del progetto GRO.AR – Muoversi in modo sostenibile, cofinanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del ministero della Transizione Ecologica e curato dall’associazione Euromobility.Continua a leggere
Si tratta della traduzione italiana, a cui hanno già aderito 129 scuole del territorio nazionale, della campagna Traffic Snake Game sviluppata per incoraggiare gli spostamenti a piedi e in bicicletta, con i bambini della scuola primaria, genitori e insegnanti in veste di principali destinatari.
Ogni scuola partecipante è incoraggiata a organizzare momenti ludici, attività e lezioni riguardanti il traffico, la mobilità, le questioni ambientali e sanitarie.
“Un modo divertente e salutare – sottolinea l’assessore Alessandro Casi – per liberare l’ingresso delle scuole da assembramenti e dalla congestione del traffico e garantire ai bambini un’aria più pulita.
All’insegna del motto: spostamenti più sicuri e sostenibili. Siamo ovviamente disponibili a estenderlo ad altri istituti”.
Traffic Snake Game è partito dalle Fiandre in Belgio per poi evolversi in una campagna a livello europeo in 19 nazioni che si è dimostrata in grado di ridurre in maniera significativa le emissioni: in particolare negli ultimi tre anni la stima è di 397 tonnellate di anidride carbonica.
TSG si è inoltre evoluta in TSG 2.0 grazie al quale nelle scuole si può giocare online tramite una lavagna digitale o al computer.
E ad Arezzo come si… snoderà Annibale?
Nelle prossime settimane quattro scuole primarie, Curina dell’istituto comprensivo Francesco Severi, Chimera dell’istituto comprensivo Giorgio Vasari e a seguire Masaccio e Sante Tanti dell’istituto comprensivo IV Novembre, affiggeranno nei loro locali un serpentone da riempire con tanti bollini e definiranno il proprio obiettivo di incremento degli spostamenti casa-scuola con mezzi sostenibili.
Tutti i bambini che per recarsi in aula utilizzeranno questi ultimi, consentiranno alle rispettive classi di ricevere i bollini da attaccare nel serpentone con l’obiettivo di completarlo.
Ma già a metà percorso potranno scattare i primi premi simbolici.
Distrutto dalle fiamme un camion con pannelli fotovoltaici
Vigili del Fuoco di Arezzo e volontari di Sansepolcro sono intervenuti questa mattina in località Lo Spino, Pieve Santo Stefano, per
l’ incendio di un camion.
Il mezzo che trasportava pannelli fotovoltaici è stato spento dalle squadra intervenute sul posto, ed ha riportato ingenti danni.
Nessuna persona è rimasta ferita.
Sul posto anche i Carabinieri.
Ladri sfondano chiosco del distributore con auto rubata, fanno razzia e si dileguano
Un distributore al confine tra le province di Arezzo e Perugia lungo la regionale 71 nei pressi di Borghetto è entrato nel mirino di una banda di ladri che, la notte tra sabato e domenica, dopo avere sfondato con un’auto rubata l’ingresso del chiosco adibito a bar e cassa, hanno asporttato il contenuto dalla cassa e altri oggetti.Continua a leggere
Ad accorgersi dell’irruzione, una pattuglia della Radiomobile dei carabinieri della Compagnia di Cortona, intorno alle 2,30.
Ancora da stabilire con esattezza il bottino, che si aggirerebbe intorno a poche migliaia di euro tra soldi e materiale rubato.
Al vaglio degli inquirenti anche le telecamere di sorveglianza per trovare elementi utili al riconoscimento dei responsabili.
Francesco Romizi
Dichiarazione del capogruppo consiliare di Arezzo 2020, Francesco Romizi: “Filiale bancaria di piazza Saione: se ne scongiuri la chiusura”
“La ventilata chiusura della filiale bancaria in piazza Saione, all’angolo con via Vittorio Veneto, rappresenterebbe un ulteriore colpo ai danni di una zona che di tutto ha bisogno meno che dell’impoverimento dei servizi.
La filiale ex Banca Etruria è in questo senso un punto ‘storico’ e tale è considerata dai correntisti e dai clienti.
Ci auguriamo che questa sia solo un’ipotesi e che la nuova proprietà valuti attentamente le scelte relative agli sportelli da mantenere o dismettere.Continua a leggere
Chiedo al sindaco di utilizzare il suo ruolo di moral suasion e la sua veste istituzionale per interloquire con la proprietà e scongiurare tale evento.
Saione si rivitalizza e restituisce alla completa sicurezza non certo lanciando quotidiani allarmi velleitari ma all’insegna del mantenimento dei servizi, soprattutto quelli con cui i cittadini hanno maturato un’abitudine ultradecennale”.
Alessandro Caneschi, Giovanni Donati e Donato Caporali: “a Ghinelli non interessano i soldi dei bandi: Lucca 400.000 €, Pisa 768.000 €, Piombino 110.000 € … Arezzo 0 €”
Dichiarazione di Alessandro Caneschi, Giovanni Donati e Donato Caporali, consiglieri comunali PD
Ci risiamo.Continua a leggere
Il Comune di Arezzo ha un’allergia cronica ai bandi: o si dimentica di partecipare o partecipa solo in parte (vedi bando PINQUA) o partecipa e spesso non si aggiudica i finanziamenti.
A rimetterci sono sempre e solamente i cittadini di Arezzo.
La Regione Toscana ha pubblicato, ad agosto 2020 e con scadenza 31 dicembre 2020, un bando, nell’ambito della strategia “Toscana carbon Neutral”, rivolto a 63 comuni, tra i quali quello di Arezzo, con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, al fine di migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane.
Il bando prevedeva, tra le azioni possibili al fine dell’ottenimento del risultato di abbattere l’inquinamento e le emissioni climalteranti, la piantumazione di alberi e anche la realizzazione di piste ciclabili.
Il Comune di Arezzo ha presentato un progetto con importo complessivo di 160.000 € ed è risultato ultimo tra i 54 comuni che hanno presentato l’istanza e pertanto è stato escluso dal finanziamento.
Quali sono i motivi per i quali la Giunta Ghinelli non riesce, con preoccupante frequenza, ad intercettare i preziosi finanziamenti che la Regione, il Governo e l’Europa mettono a disposizione delle amministrazioni Comunali?
Questa le nostra proposta:
– Costituzione di un ufficio, all’interno del Comune, che intercetti, coordini e gestisca i bandi regionali, statali ed europei;
– Potenziamento degli uffici comunali con assunzione di professionalità in grado di produrre progettazioni soprattutto nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal