Virus, il bollettino: + 78 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 16 nel comune
Periodo di riferimento: dalle ore 14 del 27 novembre alle ore 14 del 28 novembre 2020
Il numero di nuovi casi positivi nella Asl Tse è di 148 unità, di cui 78 nella provincia di Arezzo e per i quali sono stati effettuati 1330tamponi.Continua a leggere
Le persone positive in carico sono 2285.
Si registrano 90 guarigioni e nessun decesso.
Nuovi casi positivi per classi d’età
Provincia
0 – 18
19 – 34
35 – 49
50 – 64
65 – 79
over 80
Arezzo
6
10
22
18
11
11
Trend ultima settimana casi positivi (così come comunicati nei precedenti report)
Provincia
Domenica
22/11/2020
Lunedì
23/11/20
Martedi
24/11/20
Mercoledì
25/11/20
Giovedì
26/11/20
Venerdì
27/11/20
Sabato
28/11/2020
Arezzo
126
62
58
97
96
71
78
Nuovi casi per Comune della provincia di Arezzo (i comuni non indicati hanno zero nuovi casi)
Comune
Nuovi casi
Arezzo
16
Bibbiena
3
Bucine
3
Castel Focognano
1
Castelfranco Piandiscò
6
Castiglion Fibocchi
1
Cavriglia
4
Civitella In Val Di Chiana
2
Cortona
1
Foiano Della Chiana
1
Laterina Pergine Valdarno
3
Loro Ciuffenna
1
Montevarchi
9
Pratovecchio-Stia
10
San Giovanni Valdarno
5
Sansepolcro
2
Sestino
3
Subbiano
1
Terranuova Bracciolini
6
Ricoveri
Posti letto occupati
Degenza Covid San Donato Arezzo
106
TI San Donato Arezzo
21
Ulteriori informazioni
Numero di tamponi effettuati
Provincia di Arezzo
1330
Persone Positive in carico
Provincia di Arezzo
2285
Di cui a domicilio
Provincia di Arezzo
1952
Numero di persone contatti stretti in quarantena
Provincia di Arezzo
3851
Guariti
Provincia di Arezzo
90
Colpi notturni, i ladri dell'”Antica Fonte”: sono gli stessi dei furti a Saione
La notte del 14 novembre scorso il ristorante aretino di via Porta Buia fu svaligiato da due ladri che, dopo aver forzato una porta secondaria, penetrarono all’interno trafugando alcune bottiglie di vino pregiato, un televisore e il registratore di cassa contenente qualche centinaio di euro.Continua a leggere
Le indagini della Squadra Mobile della Questura di Arezzo, a seguito del furto attraverso la visione dei filmati dell’impianto di video-sorveglianza interno dell’esercizio e delle telecamere del Comune del vicino parcheggio “Cadorna”, hanno permesso di identificare e denunciare per furto aggravato, i due cittadini marocchini, attualmente sottoposti a misure cautelari per i colpi effettuati in zona Saione.
Continuano gli accertamenti investigativi anche sugli altri furti commessi recentemente ai danni di ristoranti ed attività commerciali.
Emergenza Covid, la nuova ordinanza di Giani su spostamenti e attività
Meno restrizioni per spostamenti e attività. Lo dispone il presidente Eugenio Giani, firmando oggi, 28 novembre, una nuova ordinanza (la numero 116) che chiarisce nel dettaglio alcuni aspetti non approfonditi dalle norme nazionali.Continua a leggere
“Si tratta di un’ordinanza interpretativa – spiega Giani – in attesa del rientro in zona arancione, che dovrebbe essere confermato il 4 dicembre dal Ministro Speranza con apposito atto.
Abbiamo i numeri per adottare misure più morbide e per rispondere alle concrete necessità del nostro territorio. Le nuove regole vanno in questa direzione. Se continueremo a comportarci, tutti quanti insieme, con senso di responsabilità, rispettando le misure basilari anti Covid, possiamo farcela. Il popolo toscano, anche se messo a dura prova, sta dando un grande esempio di senso civico e di ammirevole capacità collaborativa”.
La nuova ordinanza, in vigore da oggi, disciplina, dunque, le nuove regole che consentono, in particolare, gli spostamenti in un Comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione nei seguenti casi:
• per raggiungere seconde case, camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà per manutenzione e riparazione in tutta la Regione. Lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e con obbligo di rientro in giornata presso la propria abitazione;
• in comuni limitrofi per prodotti necessari alle proprie esigenze o per maggiore convenienza economica;
• per andare a trovare figli presso l’altro genitore. Gli spostamenti dovranno avvenire scegliendo il tragitto più breve e nel rispetto di tutte le prescrizioni di tipo sanitario;
• per coltivare il terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo;
• per l’attività di raccolta tartufi, funghi e pesca esclusivamente a titolo professionale fuori dal comune di residenza;
• per accudire gli animali allevati.
La nuova ordinanza dispone, inoltre, lo svolgimento dell’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali da compagnia con prenotazione del servizio e garantendo idonee misure di sicurezza nella consegna e ritiro dell’animale. Corsi di formazione:
per quanto riguarda i corsi di formazione professionale sono consentite in presenza le attività di laboratorio e gli stage. Tutte le altre attività si svolgono a distanza. L’attività di scuole di musica, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere e altri corsi, compresi gli eventuali esami, è svolta a distanza se collettiva o in presenza se individuale.
Gli spostamenti – si legge nell’Ordinanza – devono essere autocertificati, indicando tutti gli elementi necessari per la relativa verifica.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal