Cade dalla cabina del camion, trasportato a Siena con l’elisoccorso
Alle ore 17 in località Ferrantina, nel comune di Bibbiena, l’automedica è intervenuta per soccorrere un uomo 49 anni residente a Pratovecchio che ha riportato traumi alla schiena in seguito alla caduta dalla cabina di un camion.
E’ stato trasportato in codice giallo con elisoccorso Pegaso 2 alle Scotte di Siena.
Giù da tre metri nella piscina vuota, grave 72enne
Incidente in una piscina privata oggi alle 15.30 in località La Nave a Castiglion Fiorentino.
Un uomo 72 anni è caduto in una piscina vuota da un’altezza di circa tre metri, riportando trauma cranico commotivo ed amnesia retrograda.
Ambulanza infermierizzata di Castiglion Fiorentino e l’elisoccorso che però non ha preso a bordo il paziente perche’ in stato febbrile e non trasportabile.
Il 72enne è stato quindi portato in ambulanza in codice rosso all’Ospedale Le Scotte di Siena.
Cortona: 2 arresti ed 11 denunce per spaccio
Nelle prime ore di oggi, 20 luglio 2020, i Carabinieri della Compagnia di Cortona, coadiuvati dai militari del Nucleo Carabinieri Cinofili Firenze e Pisa San Rossore, dalla Stazione CC Monte San Savino, nonché da personale della Compagnia Carabinieri di Bibbiena, Arezzo e San Giovanni Valdarno, hanno eseguito 13 ordinanze di perquisizione personale e domiciliare che venivano concesse dall’A.G. a termine di una complessa ed articolata attività di indagine iniziata dai militari dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Cortona nel dicembre 2019. Continua a leggere
Il lavoro investigativo aveva già portato all’arresto di un italiano a maggio di quest’anno, trovato in possesso di circa 50.000 euro in contanti e 200 grammi di stupefacenti tra cocaina ed hashish.
Al termine delle perquisizioni, tutte effettuate nei confronti di cittadini italiani del posto, viene arrestato di un uomo di 46 anni, infermiere, e di una donna di 52 anni, impiegata, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Vengono inoltre denunciati in stato di libertà per lo stesso reato 11 persone, tra i 28 ed i 55 anni, 9 uomini e due donne, tutti originari e residenti tra Monte San Savino e Civitella in Val di Chiana.
Alle prime luci dell’alba è scattata l’operazione, non ci sono stati episodi di resistenza, le unità cinofile hanno collaborato i colleghi nelle diverse abitazione per aiutare nelle ricerche.
A casa dell’uomo fermato sono stati rinvenuti circa 60 grammi di Marijuana, di cui 40 già suddivisi in dosi, disposta all’interno di piccole bustine di plastica, altro stupefacente è stato trovato all’interno di una scatola nascosta sotto il letto.
Inoltre, il cane ha individuato nascosta in uno spazio occultato dal battiscopa, una scatolina con all’interno delle sigarette “svuotate” del tabacco e riempite con lo stupefacente, oltre un vero e proprio libro dei conti, con appuntati nomi ed importi delle cessioni effettuate o delle persone che dovevano saldare qualche debito di spaccio.
Nell’abitazione della donna arrestata è stata trovata invece una busta trasparente con circa 70 grammi di Marijuana, il cane ha poi fiutato in macchina altri 10 grammi della stessa sostanza ed un grinder.
A casa degli altri denunciati sono stati recuperati pochi grammi di sostanza stupefacente tipo hashish, in alcuni casi occultati dentro delle scarpe, in altri invece pronti all’uso sul comodino della camera da letto o vicino alla tazza di caffè pronta per la colazione.
Tutti attenderanno le decisioni della Procura della Repubblica di Arezzo sulle loro diverse condotte.
Un catalogo e una mostra con i disegni dei bambini realizzati durante il lockdown
Più volte, nel corso delle sue dirette quotidiane in periodo di lockdown, dedicate agli aggiornamenti sulla diffusione del Covid ad Arezzo, il sindaco Alessandro Ghinelli ha annunciato di voler valorizzare la partecipazione dei bambini, la loro testimonianza del momento particolare e inaspettato dell’emergenza sanitaria attraverso i tanti disegni inviati al Comune.Continua a leggere
#andràtuttobene, l’hashtag che ha identificato l’album pubblicato sulla pagina facebook del Comune di Arezzo, è divenuto il titolo del catalogo che, grazie alla generosità di Grafiche Badiali che ha abbracciato subito l’idea della sua realizzazione, raccoglie 508 tra disegni e foto arrivati tra i primi giorni di marzo e la metà di maggio.
Catalogo che anticipa la mostra omonima che, curata dalla Fondazione Guido d’Arezzo, verrà inaugurata il primo agosto e fino al 30 settembre sarà ospitata nel palazzo di Fraternita.
Il disegno nr. 1, quello che si è guadagnato una posizione “speciale” nel catalogo, è arrivato il 13 marzo, pochissimi giorni dopo la pubblicazione del DPCM che ha determinato il lockdown sull’intero territorio nazionale: da quella data è stato un susseguirsi di arcobaleni e farfalle, di guerrieri coraggiosi pronti a sconfiggere il nemico, di dinosauri vittoriosi sul mostriciattolo verde con cui la fantasia di bambine e bambini ha raffigurato il virus.
Tanti altri, e diversi, i soggetti protagonisti di queste piccole opere d’arte, prova di creatività ingenua e istintiva, ma nella sua semplicità carica di significati.
Qualche disegno è arrivato anche da nonni, mamme e papà, che hanno voluto partecipare così al messaggio di speranza dei loro figli e nipoti.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal