La situazione dalle ore 14 dal giorno 18 alle ore 14 del giorno 19 maggio non registra alcun caso nè in città nè in provincia i guariti salgono a oltre 440.
Extracomunitario irregolare arrestato dalla Polizia Municipale
A seguito di una segnalazione pervenuta tramite la chat whatsapp dei commercianti, due agenti della Polizia Municipale in moto si sono recati in via Piave per verificare una situazione sospetta.
Qui hanno notato la presenza di due cittadini extracomunitari irregolari, dediti al consumo di sostanze stupefacenti.
Sottoposti a perquisizione personale, a uno dei due sono stati trovati 37 grammi di marijuana.
Gli agenti , hanno provveduto a trarre in arresto l’uomo.
Vincono “gratis” 2.500 euro alle slot, identificati e denunciati
I Carabinieri di San Giovanni Valdarno hanno denunciato un albanese ed un italiano, entrambi residenti in Umbria, dopo che
il gestore di una sala slot del capoluogo valdarnese, lo scorso dicembre, aveva segnalato alcune vincite sospette da parte della coppia: il gestore, in alcuni casi, aveva visto armeggiare i due in maniera un po’troppo azzardata, mentre altrettanto sospette risultavano il numero delle volte che i due giovani erano entrati per giocare alle slot.Continua a leggere
Una successiva verifica elettronica, paragonando il numero delle giocate a fronte dei soldi effettivamente riscossi, aveva fugato ogni sospetto ed erano apparsi evidenti i mancati incassi, pertanto l’uomo si era recato alla Stazione dei Carabinieri portando con sé i filmati delle telecamere di videosorveglianza.
I militari della Stazione di San Giovanni Valdarno, oltre all’attenta visione dei filmati, hanno sentito gestore e testimoni, ed esaminato alcune attività d’indagine simili, condotte da altre stazioni dell’Arma della Toscana; l’incrocio di ogni informazione raccolta, ha permesso di identificare con certezza i due, resisi artefici di altrettanti furti realizzati col medesimo modus operandi: avevano realizzato, artigianalmente, un oggetto di metallo che, inserito all’interno della fessura dove venivano messe le monete, permetteva di iniziare lo stesso la giocata, mentre i soldi inseriti non venivano incamerati dalla slot ma restituiti ai due giocatori. Il gestore, tra vincite elargite e soldi non riscossi, ha potuto dimostrare un ammanco di ben 2.500 euro, tutti sottratti nelle volte in cui i due si erano presentati presso la sua sala.
Dall’attività condotta dai Carabinieri sangiovannesi, è emerso come i due avessero già precedenti specifici poiché, con le medesime modalità, si erano resi artefici di altri furti in altre sale slot della Toscana.
Entrambi sono stati denunciati per furto aggravato e continuato ed, inoltre, saranno proposti per la misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune.
Sequestrato un tratto della Strada provinciale Dei Mandrioli
La Polizia stradale di Forlì rende noto di aver dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso il 30 aprile scorso dal Gip di Forlì dopo un esposto da parte del “Comitato Mandrioli” nato a a Badia Prataglia.Continua a leggere
“Il provvedimento cautelare è stato disposto su alcuni tratti della Strada provinciale n. 142 Dei Mandrioli, nel Comune di Bagno di Romagna, e riguarda complessivamente circa 2,5 chilometri contraddistinti da elevata pericolosità a causa della mancata collocazione di reti paramassi e di barriere paraslavine, nonchè della presenza di barriere paraslvine danneggiate e pericolanti.
Sull’intero percorso stradale è stata inoltre rilevata l’irregolarità delle installazioni guard rail e della segnaletica verticale delimitante il margine della strada, in larga parte non presenti oppure non adeguate”.
Le ipotesi di reato sono “omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari”, “getto pericoloso di cose” e “lesioni colpose”. Quest’ultimo reato risulta iscritto in rubrica a causa delle lesioni patite lo scorso 21 dicembre da due donne in transito a bordo di un’auto che era stata colpita da pietre cadute dal costone privo di reti paramassi.
La Provincia di Forlì-Cesena, preso atto del sequestro, ha limitato la circolazione sull’intero tratto di 12 chilometri della Provinciale Dei Mandrioli, imponendo il divieto di transito ai veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate e ai velocipedi.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal