19 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleSaluteNo alla paura, i consigli alimentari contro l'attacco dei virus

No alla paura, i consigli alimentari contro l’attacco dei virus

-

Grazie a una sana e corretta alimentazione, e al consumo di alimenti specifici, è possibile rafforzare il nostro il sistema immunitario per prevenire infezioni virali, come il nuovo Coronavirus.

Evitare o limitare i cibi che generano calore (come il latte, il glutine e zuccheri raffinati in generale, che sono causa di un aumento eccessivo di infiammazione e di disbiosi intestinale).

IL KEFIR O LO YOGURT: sono fonti naturali di probiotici, ricchi di microrganismi (circa 52 ceppi diversi) che aiutano a riequilibrare la flora batterica intestinale e a ridurre la perenne condizione di disbiosi.
Entrambi gli alimenti possono essere preparati in casa evitando così l’assorbimento di zuccheri e conservanti.

GLI ESTRATTI VEGETALI: con molte verdure e poca frutta.

IL LIMONE: ricco di vitamina C, importantissimo nei processi di difesa cellulare.
A differenza delle arance, il limone non contiene le poliammine che in casi specifici è meglio non assumere in grandi quantità.
L’ideale, quindi, sarebbe assumere tutti i giorni una spremuta di limone con un pizzico di bicarbonato di potassio (proprietà alcalinizzanti, fungicida e digestive) in una giusta quantità di acqua calda (il calore distrugge il virus).

I SEMI DI LINO: fonte importante di acido alfa-linoleico, acido grasso della famiglia degli omega3, il cui ottimale rapporto con gli omega 6 ha importanti proprietà antinfiammatorie.
Ripuliscono il colon da muco stagnante garantendo una completa preservazione della microflora intestinale.

IL GRANO SARACENO: privo di glutine ma ricco (95%) di TRANS RESVERATROLO (fitolessina), è uno stilbene, un composto polifenolico, una delle tante molecole che le piante producono per proteggersi in situazioni di stress (lesioni, infezioni da parte di funghi o batteri ed esposizione a raggi ultravioletti). In maniera simile, le nostre cellule possono utilizzarlo per lo stesso scopo ma l’assorbimento avviene in maniera più lenta e graduale ma ugualmente efficace.

L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, DI SEMI DI LINO , DI SEMI DI CANAPA E DI AVOCADO: essendo tutti composti prevalentemente da acidi grassi e fosfolipidi, giocano un ruolo fondamentale nel riequilibrare la membrana delle cellule bianche del sangue, i linfociti.
Il segreto è però assumere sempre un olio fresco o molto fresco (ricco in polifenoli), per questo risulta utile leggere la data di produzione.

LE VERDURE A FOGLIA VERDE: si consiglia di cuocerle a vapore per facilitarne la digestione e preservarne le numerose proprietà antivirali e antibatteriche.

L’AVENA: è il cereale che non dovrebbe mai mancare nella dieta; ricco di fibre, aiuta a regolarizzare l’intestino, dare sazietà e a regolarizzare i livelli di colesterolo nel sangue.

LA FRUTTA SECCA E I SEMI OLEOSI (zucca, girasole, lino, chia, ecc.): sono delle vere miniere di sostanze prebiotiche (minerali, aminoacidi e omega-3), fondamentali per rafforzare le difese immunitarie.

Alla scelta dei cibi giusti è importante anche associare buone norme da adottare in cucina:

La cottura deve essere sempre al forno o al vapore.

I cibi crudi devono essere ben lavati ma non disinfettati, a meno che non si è in gravidanza: muffe e batteri sui crudi di verdure e frutta aiutano a riequilibrare la flora batterica.

Le superfici, come da normale igiene, vanno lavate con candeggina e alcol.

Le mani vanno lavate bene con i normali saponi e disinfettate solo se non si ha la possibilità di lavarle.

Il virus muore in condizioni di calore, per cui bisognerebbe lavare con acqua calda superfici, mani e vestiti”.

(Da un articolo di Barbara Fiorillo, su intervista alla dottoressa, biologa nutrizionista, Rosanna Giordano.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal