Nelle quantità giuste i condimenti sono un toccasana, importante che siano prodotti di qualità.
L’olio extravergine di oliva contiene vitamine, antiossidanti, fitosteroli e acidi grassi monoinsaturi se consumato in piccole dosi per la sua particolare composizione, in particolare per il contenuto di acidi grassi, è indicato nella prevenzione di malattie cardiovascolari.
E’ anche leggermente lassativo, antinfiammatorio e antidolorifico in caso di dolori articolari.
L’ olio d’oliva contribuisce a ritardare il deterioramento mentale e dunque a tenere alla larga malattie neurologiche come l’ Alzheimer e sembra prevenire il cancro e il diabete poiché regola la presenza di zuccheri nel sangue.
L’aceto
L’aceto elimina gli accumuli di grassi nel corpo, è un diuretico naturale.
Usato nei trattamenti estetici, come ad esempio impacchi e maschere, per le sue proprietà esfolianti e rigeneranti.
Il suo effetto astringente chiude i pori dilatati e leviga l’ epidermide.
E’ un antiossidante naturale, capace di contrastare l’ invecchiamento cellulare.
L’aceto ha una notevole proprietà battericida, che previene i disturbi gastro intestinali, bere un paio di bicchieri al giorno di aceto di mele mischiato all’ acqua risolve subito il problema.
È un antinfiammatorio combatte il mal di gola, ottimo per i gargarismi.
Tamponando le punture di insetti con del cotone imbevuto in aceto di mele, si allevia il bruciore dei bubboni.
Se mettiamo sulla pelle l’ aceto di vino bianco si allontanano le zanzare.
L’ aceto aiuta a stimolare la produzione di insulina nelle persone affette da diabete di tipo 2, con due cucchiaini prima di coricarsi.
Diluito in acqua, l’ aceto balsamico calma la tosse e allevia il mal di gola.
L’ aceto balsamico è un anti virale, ottimo per l’ herpes labiale, applicato più volte, con il cotton fioc, sulla parte non appena si avvertono i primi pizzicori; l’ aceto balsamico ammorbidisce i calli e i duroni dei piedi ed è sebo normalizzante per le pelli grasse.
Pepe
Il pepe nero è tra i rimedi della medicina ayurvedica ed è una delle tre spezie che compongono il Trikatu (le altre sono zafferano e pepe lungo) utilizzato per favorire la digestione e stimolare il metabolismo.
Sconsigliato in caso di gastrite, ulcera o emorroidi perché irrita le mucose.
Un effetto del pepe nero è anche quello di stimolare la termogenesi, per questo è considerato un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti e per combattere l’ obesità.
Il sale
Sconsigliato agli ipertesi, ma consigliato, a vegetariani e vegani, non assumendo né carni e né formaggi, assumono una percentuale di sale minore rispetto agli onnivori.
No al sale raffinato, meglio quello marino integrale.
In generale, aiuta la digestione, favorendo la formazione dei succhi gastrici.
Si previene così l’ accumulo di cibo nel tratto digestivo, causa di costipazione.
Riduce le infiammazione del sistema respiratorio, confermando la credenza popolare sui benefici delle vacanze al mare per chi soffre di asma e di bronchiti.
È un toccasana per la pelle, allevia pruriti e idrata la pelle secca.
Indicato anche in casi più gravi di eczemi e psoriasi.