11 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo liberoDietro 'I portici' di via Roma i resti dell'antico 'Spedale di Santa...

Dietro ‘I portici’ di via Roma i resti dell’antico ‘Spedale di Santa Maria del Ponte’

-

‘I Portici’ di via Roma, cuore pulsante della vita sociale aretina e ormai da alcune generazioni consueto luogo di ritrovo, hanno in realtà una storia relativamente breve.

Furono realizzati nel 1928 dalla Cassa di Risparmio di Firenze e dal Comune di Arezzo su terreni adiacenti al lato sud dell’antico Ospedale di Santa Maria del Ponte.
I terreni furono alienati gratuitamente dallo stesso Comune a condizione che venissero costruiti dei portici o Logge ad uso pubblico, a decoro della recente via Roma che, completata appunto tra il 1925 ed il 1928, rappresentava il compimento di un progetto urbanistico più vasto, cominciato intorno al 1865, che portò alla realizzazione di Piazza e via Guido Monaco, di via Petrarca e di via Roma (nella foto a lato via Roma verso il 1920 – sulla sinistra il lato sud dell’Ospedale).

‘I Portici’ si appoggiano alla struttura dell’antico Ospedale il cui complesso architettonico comprendeva l’intero isolato attualmente delimitato dalla stessa via Roma e, sugli altri tre lati, dal Corso Italia, da via Garibaldi e da via Madonna del Prato.
L’Ospedale di Santa Maria sopra ai Ponti, deve il suo nome alla sua particolare ubicazione: fu infatti costruito sopra un ponte voltato sul fiume Castro, all’esterno delle mura duecentesche che costeggiavano l’antica via Sacra, oggi via Garibaldi.

Fondato intorno al 1215 grazie alla donazione di alcuni terreni da parte di Giambianco Visdomini e della moglie Cecilia, nacque con lo specifico compito di dare assistenza e cure agli infermi, ai poveri e ai pellegrini e di accogliere ed allevare i ‘gettatelli’, ovvero i bambini illegittimi abbandonati.
La struttura ebbe quale visitatore d’eccezione anche San Francesco d’Assisi il quale, intorno 1217, fu accolto presso il pellegrinaio dell’Ospedale.
Per diversi secoli, l’Ospedale di Santa Maria sopra i Ponti ha svolto la sua fondamentale attività assistenziale in questa sede, fino al 1924 quando venne trasferito nel nuovo edificio, che tutti noi ricordiamo, situato nei pressi della chiesa di Santa Croce.

Purtroppo scarse tracce sono rimaste dell’antico ospedale: l’attuale piazzetta sopra ai ponti si apre al centro dell’antica area ospedaliera ma non ne conserva alcun ricordo; la sala cinematografica del Supercinema ha preso il posto della chiesa interna all’ospedale che, dai documenti d’archivio risulta essere stata ricca di opere d’arte; dell’antico ingresso decorato con due putti robbiani circoscritti entro tondi di fiori e frutta resta solo qualche testimonianza scritta.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal