28.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Giugno 20, 2025
HomeLifestyleSaluteLa salute spirituale: una dimensione biologica e universale dell'essere umano

La salute spirituale: una dimensione biologica e universale dell’essere umano

La scienza riscopre la spiritualità come parte integrante della salute e del benessere individuale

-

La spiritualità non è un concetto astratto o riservato a pochi: è una componente biologica, presente in ogni essere umano, in ogni epoca e in ogni luogo. La spiritualità nasce dal corpo.

L’essere umano è corpo, e lo spirito è il modo in cui quel corpo esiste nel mondo. È il risultato di un complesso coordinamento di funzioni nervose e comportamentali che consente la percezione di sé stessi in relazione agli altri, all’ambiente e alla cultura.

La spiritualità è quindi una relazione profonda tra il sé e il prossimo, tra il sé e la trascendenza. È la capacità dell’essere umano di connettersi con qualcosa di più grande della propria individualità.

Il cervello materiale genera pensieri, arte, poesia, amore e musica — elementi immateriali che, trascendendo la materia, danno vita alla dimensione spirituale. In questo senso, non c’è contrapposizione tra scienza e spiritualità: anzi, la scienza può essere un ponte verso la spiritualità.

La spiritualità come parte integrante della salute

La salute spirituale è tanto importante quanto quella fisica e mentale. Essa aiuta a dare senso alla propria vita, a comprendere il proprio posto nel mondo e a trovare una direzione.

Essa sostiene l’individuo nella gestione dello stress, nel mantenimento del benessere psicologico e, di conseguenza, contribuisce positivamente alla salute fisica. Numerosi studi scientifici dimostrano che gli indicatori di salute mentale sono fortemente legati alla salute spirituale.

Atti come il volontariato umanitario, il dono di sé agli altri, sono espressioni concrete della spiritualità: ci permettono di passare dalla materia allo spirito. L’amore stesso è un atto relazionale profondamente spirituale.

Verso una nuova definizione di salute

L’attuale medicina sistemica sta progressivamente recuperando le radici spirituali della cura e riconoscendo la spiritualità come parte integrante dell’assistenza sanitaria.

Il disagio spirituale, che si manifesta quando una persona perde il senso, la speranza o la connessione con la propria esistenza, può avere effetti devastanti anche sul piano fisico e mentale.

È in corso un cambiamento epocale: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta rivedendo la definizione ufficiale di salute per includere anche la dimensione spirituale, proponendo una visione più completa e integrata:

“Una condizione di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non esclusivamente l’assenza di malattia o infermità.”

Questo riconoscimento sarà una rivoluzione culturale e scientifica, sancendo che ogni essere umano è biologicamente dotato di spiritualità, indipendentemente dalla religione praticata.

La spiritualità non è separata dalla scienza, ma è profondamente radicata nella nostra biologia e nella nostra esperienza umana. Riconoscerla e coltivarla è un passo essenziale verso una salute piena, integrata e autentica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal