12 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeBlogsPrimo maggio: “quanto è duro il mondo per quelli normali…”

Primo maggio: “quanto è duro il mondo per quelli normali…”

Primo Maggio tra retorica e realtà: il ritratto amaro dei “normali” che mandano avanti il Paese senza privilegi né scorciatoie

-

“Quanto è duro il mondo per quelli normali,
che hanno poco amore intorno o troppo sole negli occhiali.”
Così canta Lucio Corsi. E in quella frase c’è tutta la fatica del vivere.

Il Primo Maggio si celebra il lavoro ed è la festa dei lavoratori. Ma per molti, lavorare non è una scelta: è una corsa continua, una maratona ad ostacoli dove vince chi non crolla.
E chi nasce “normale” – senza rendite, senza padri generosi, senza reti di protezione – sa bene cosa significa “vivere la vita”, non solo attraversarla.

I normali sono quelli che devono cavarsela da soli.
Sono quelli che studiano lavorando, che mettono da parte sogni per pagare l’affitto.
Quelli che si sono sentiti dire “non sei abbastanza”, ma non hanno mai mollato.
Che hanno provato a “brillare”, ma poi hanno dovuto abbassare gli occhi, perché la luce costava troppo.

E allora via, nella ruota: criceti moderni con il badge al collo, che vendono le loro ore per mille, duemila euro – se va bene.
Con turni massacranti, contratti fragili, vacanze saltate, salute ignorata.
C’è chi nasce con la strada spianata. E c’è chi, quella strada, deve scavarsela con le mani.

Il mondo è duro per quelli “normali”.
Non hanno rendite, non hanno parenti pronti a salvarli nei momenti bui.
Hanno solo la forza. Quella vera. Quella che non fa rumore.
La forza di chi si rialza ogni giorno. Di chi sopporta. Di chi resta umano.

Questo Primo Maggio non è una festa, deve essere per tutti, sopratutto per i governanti, una riflessione.
Perché la società continua a chiedere tanto a chi ha poco.
E troppo spesso dimentica che chi mantiene in piedi questo Paese, sono proprio loro: i “normali”.
Quelli che non si vantano. Che non rubano. Che non appaiono.

A loro va il mio pensiero. A chi lotta per vivere la vita, e non solo per sopravvivere.
“A chi ha poco amore intorno… e troppo sole negli occhiali”.
S.S.C. ~ AI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal