Break point: la decadenza estetica e funzionale

0
130

Succede in silenzio, ma succede!
Ciascuno di noi, con il passare degli anni, arriva a un punto di cambiamento del proprio corpo! Quando la spinta anabolica giovanile finisce, inizia la lunga fase della progressiva decadenza funzionale ed estetica.

Break Point il punto di rottura, di non ritorno, ovvero il momento fisiologico in cui inizia la decadenza estetica e funzionale. Essa è lenta, può passare inosservata, ma compare all’improvviso.

Quindi ragioniamo assieme! Il corpo umano è una vitale formula biochimica che si rinnova ogni giorno. Non si invecchia tutti nello stesso modo e nello stesso tempo: ciascuno ha il proprio personale processo di senescenza.

TESSUTO CONNETTIVO – GLICEMIA

Il Break Point si verifica quando si perde il tessuto connettivo.

Il tessuto connettivo “connette” le nostre cellule tra loro: senza di esso, il corpo umano non esisterebbe. È presente in tutti gli organi e funge da sostegno per le cellule, che possiamo immaginare come isole adagiate in un mare di connettivo.

Il connettivo è composto principalmente da collagene, la proteina più diffusa nel corpo umano. Ognuno di noi possiede almeno 6 kg di collagene!

Quando la glicemia nel sangue supera i 100 mg/100 ml, il glucosio si lega al collagene attraverso un processo chiamato glicazione del collagene. Questa reazione biochimica segna l’inizio della decadenza strutturale del corpo umano.

Valori elevati di glicemia rappresentano un vero e proprio virus metabolico, capace di inquinare l’intero organismo.

Articolo precedenteL’eclissi selettiva: il sole oscura solo il nord, coincidenza? non credo!
Articolo successivoEuropa: tra opportunità, elusione fiscale e contraddizioni
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui