12.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleSaluteRussare è una malattia!

Russare è una malattia!

Russare e' una patologia perché' causa varie negative conseguenze sull' intero corpo!

-

Prendete un metro e misuratevi la circonferenza del collo.
Se avete un valore superiore a 40 cm vuol dire avere un fattore favorente il russare! Succede che il grasso accumulato contribuisce al collasso della faringe con l’effetto della comparsa del fastidioso rumore notturno!
Ora misuratevi anche la circonferenza dell’addome ponendo il metro sul vostro ombelico. Se superate 88 cm nella donna e 98 cm nell’uomo di ogni età, avete una altra causa per russare.

OSSIGENO e pH
Russare e’ una patologia perché’ causa varie negative conseguenze sull’ intero corpo!
La prima e’ l’apnea notturna: sospensione breve del ritmo respiratorio.
Si possono avere centinaia di sospensioni respiratorie con riduzione della qualità del sonno. Cosicché il giorno dopo la persona si addormenta di continuo! Russare riduce la ossigenazione, con ipossia prolungata nella notte.
Una carenza di ossigeno notturna causa attivazione di processi infiammatori sistemici, produzione di acidità nei tessuti, una urina acida con pH inferiore a 5.
Una urina con pH inferiore a 5 può sviluppare infezioni urinarie cistiti, prostatiti ricorrenti.
Il controllo del pH della urina e’ un ottimo indicatore della respirazione e della propria alimentazione.
Esistono in farmacia cartine colorimetriche e pHmetri (piccoli strumenti in grado di indicare un numero di pH).
Consiglio di non sottovalutare questo valore.

Il russare causa minore presenza di ossigeno alle cellule durante la notte, riduzione del metabolismo.
Per ossidare un solo grammo di grasso corporeo occorrono ben due litri di ossigeno!
Senza ossigeno il grasso non può essere eliminato!
Una candela senza ossigeno si spegne!
La carenza di ossigeno durante la notte causa cefalea, svegliarsi al mattino con mal di testa e più stanchi della sera, senza energia!
Il russare puo’ provocare aritmie cardiache notturne.
Russare causa una cattiva qualità del sonno, con la conseguente sonnolenza durante il giorno.
La persona che russa nella notte, può avere cirsi improvvise di sonno durante la giornata.
Il mio consiglio e’ di non sottovalutare mai il russare e le apnee notturne.

RIMEDI
Roncochirurgia, intervento chirurgico per superare condizioni molto gravi di russamento, maschere notturne a pressione aria, terapia gnatologica con applicazione notturna di uno speciale apparecchio intraorale per avanzamento mandibola e lingua …sono alcune scelte utili per superare le condizioni favorenti il russare.
Ma la scelta primaria è ridurre la circonferenza del collo e dell’addome.
Quando si recupera il peso forma, la zona dove si perde prima il grasso e’ il collo!
Ridurre la obesità

SONNO e PESO CORPOREO.
Chi dorme poco tende ad aumentare il proprio peso corporeo.
Per dimagrire occorre ben dormire almeno cinque – sei ore in una giornata.
L’insonnia porta a mangiare più carboidrati e dolci.
Russare, avere un accumulo di massa grassa addominale, valori elevati di insulina e glicemia contribuiscono alla riduzione del testosterone con conseguente anoressia sessuale maschile.
Una notte insonne fa diminuire l’ormone LEPTINA l’ormone della sazietà e fa aumentare un altro ormone la GRELINA, ormone della fame. Chi dorme poco ha tutte le condizioni per ingrassare.
Chi dorme bene, chi non russa ha MENO GRELINA e PIU’ LEPTINA ormoni che influenzano il benessere e il peso corporeo.
Chi dorme bene e tante ore, ha quindi meno appetito e tende ad avere un giusto peso forma.
Chi ha un buon sonno è più sano!

Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal