15.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeBlogsNoi, quando eravamo vento

Noi, quando eravamo vento

Un amore che sfida il tempo, sospeso tra ricordi e vento

-

Ti ricordi?
Eravamo vento e rincorrevamo i giorni,
leggeri come foglie che non temono l’autunno,
forti come onde che non conoscono sponde.

Ci bastava uno sguardo,
un battito di ciglia rubato al tempo,
per sapere che il mondo
si stava aprendo per noi,
che ogni strada era possibile,
che ogni notte avrebbe avuto
un’alba da scoprire insieme.

Le nostre mani si cercavano
senza bisogno di scuse,
le dita intrecciate come radici giovani
ancora ignare della terra che le avrebbe nutrite.
Ridevamo forte, troppo forte,
come se il silenzio non potesse appartenerci,
come se il futuro non avesse mai ombre.

E quando ci baciavamo,
il cielo tratteneva il respiro,
sospeso nel nostro istante infinito,
complice e spettatore
di quell’amore senza misura,
senza confini,
senza il peso delle domande.

Poi la vita ci ha portati altrove,
ci ha dato in cambio altre storie,
altri giorni, altre mani da stringere.
Ma a volte, nelle sere di vento,
quando il mondo sembra più leggero,
mi chiedo se anche tu
ricordi ancora quel tempo
in cui eravamo solo cuore e respiro,
in cui non camminavamo sulla terra,
ma volavamo senza paura.
S.S.C.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal