14 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeBlogsIl Vasari fulmineo

Il Vasari fulmineo

Il gossip di Cesare Fracassi
Il genio rapido di Vasari: come il pittore toscano salvò la decorazione della cappella principale per il battesimo di Francesco de' Medici

-

Nel 1541, alla corte di Cosimo I de’ Medici, nacque il primogenito maschio, Francesco, figlio di Eleonora di Toledo. Per celebrare il battesimo fu scelto come padrino l’imperatore Carlo V, e la cerimonia doveva svolgersi nel Battistero di Firenze.

L’incarico di decorare la chiesa fu affidato a Niccolò Tribolo, amico di Giorgio Vasari, che allestì l’ambiente con tale magnificenza da far dire allo stesso Vasari che sembrava una chiesa moderna. Tribolo faceva parte della cerchia di artisti legata a Pierfrancesco Riccio, tra cui anche Domenico Ghirlandaio – maestro di Michelangelo – e Pontormo.

Prima della sontuosa cerimonia, Cosimo volle ispezionare gli allestimenti e, pur rimanendo soddisfatto, si infuriò nel vedere che la cappella principale non era decorata come desiderava. Voleva che fosse coperta da una grande tela in chiaroscuro, ma mancavano solo sei giorni all’evento. Chiese quindi agli artisti del gruppo del Riccio di realizzarla, ma nessuno osò assumersi un compito tanto arduo in così poco tempo.

Fu allora che il duca scelse Vasari, considerato dagli altri un semplice “provinciale” di Arezzo. Senza esitare, con umiltà e dedizione, Vasari si mise all’opera e lavorò giorno e notte per completare la tela in tempo. Il risultato fu straordinario, suscitando l’ammirazione e la soddisfazione del duca.

Vasari era famoso per la rapidità d’esecuzione, ma a differenza degli artisti del Riccio, possedeva anche una straordinaria capacità di scrittura, che pochi di loro potevano vantare. Nonostante in seguito acquistasse casa a Firenze, il suo cuore rimase sempre legato a Roma, con tutti i suoi eccessi e difetti, ma senza le ostentazioni tipiche dei fiorentini.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal