10.7 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeLifestyleSaluteCREMA BUDWIG: scegli il tuo cibo!

CREMA BUDWIG: scegli il tuo cibo!

-

Pasta e carne!
Il marketing alimentare ha condizionato il nostro modello di mangiare.
Se non si mangia pasta e carne sembra di non mangiare.
Così si è pensato e molte persone ancora oggi continuano a pensare in questo modo.
Ma il grande mondo della alimentazione sta davvero cambiando.

E molti di noi realizzano a tavola proprie nuove scelte alimentari, ragionate e motivate.
Oggi è viva la tendenza a “personalizzare” la propria alimentazione: vegetariani, vegani, crudisti…..mediterranei… ciascuno può organizzare il proprio pasto come vuole. E’ un processo di liberazione culturale e di alimentazione consapevole.
I nostri occhi, i nostri cinque sensi, la nostra bocca conoscono gli alimenti.
Questi contengono molecole alimentari.

Il nostro intestino trasforma i singoli alimenti in molecole nutritive capaci di passare nel sangue per costruire il nostro corpo, condizionare salute, immagine e longevità.
Con queste idee scrivo una proposta di un cibo nuovo e antico, con l’invito ad introdurlo nella vostra alimentazione.
Da anni la mia famiglia ed io mangiamo la crema Budwig.
JOHANNA BUDWIG
farmacista tedesca nata il 30 Settembre 1908, vissuta per 95 anni (morta il 19 Maggio 2003) ha ideato una crema adatta a fare una ottima colazione oppure un sano e comodo pranzo, utile per la salute della pelle, dell’intestino e del sistema cardio-vascolare.
La Crema Budwig contiene dosi molto interessanti di omega-3, vitamine, minerali, carboidrati a bassa densità glucidica della frutta e dei cereali integrali crudi (tritati per facilitare la loro digestione ed assorbimento dei loro principi nutritivi). Non richiede cottura ed è ben tollerata da tutti.
La crema Budwig la si può assumere abbinata a tè leggero o caffè d’orzo.
La si può preparare per consumarla nel pasto di mezzogiorno, è facile da portare nel luogo di lavoro.
INGREDIENTI per una persona:
– Yogurt da latte magro o di soia: un vasetto
– Olio di lino spremuto a freddo (da tenere in frigorifero e consumarlo entro un mese): 2 cucchiaini
– Mezzo limone
– Cereali completi (integrali) crudi appena macinati: 2 cucchiai (a scelta : riso integrale o avena o farro o miglio o kamut o orzo mondo o grano saraceno o quinoa…amaranto…). Non mescolare mai i cereali insieme in quanto hanno una digeribilità diversa. Scegliere un solo cereale.
– Semi oleosi appena macinati: 2 cucchiaini (a scelta: mandorle o noci o nocciole o sesamo o lino o zucca…)
– Piccola banana molto matura: 1
– Frutta fresca di stagione: 150 g.

PREPARAZIONE
In una scodella, mettere un vasetto di yogurt da latte magro o di soia e 2 cucchiaini di olio di lino spremuto a freddo, sbattere con una forchetta fino ad ottenere un impasto cremoso.
Aggiungere poi il succo di mezzo limone e mescolare bene.

Separatamente in un macina caffè elettrico macinare (polverizzare) due cucchiai di cereale integrale scelto (riso integrale o avena o farro o miglio o kamut o orzo mondo o grano saraceno o quinoa o amaranto…), a cui aggiungere negli ultimi giri alcuni semi oleosi preferiti (noci o nocciole o mandorle…);
Unire poi tutto il macinato all’impasto già prima preparato ( yogurt e olio di lino) e mescolare delicatamente.

Schiacciare bene con una forchetta la banana matura finché diventa pastosa e poi aggiungerla al resto nella scodella.
Mescolare tutto ed aggiungere la frutta fresca tagliata a pezzi frutta fresca di stagione a piacere).

Se si vuole preparare la crema Budwig per tutta la famiglia, si può utilizzare un frullatore e mescolare tutto insieme.

Buona giornata in salute!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal