12.2 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeBlogsDodo e Manuel sull'isola misteriosa: l'incontro con il monaco Nang Pa e...

Dodo e Manuel sull’isola misteriosa: l’incontro con il monaco Nang Pa e i brachiosauri sopravvissuti

Un incontro straordinario sull’isola nascosta: Dodo e Manuel accompagnati dal misterioso monaco Nang Pa scoprono una valle segreta popolata da brachiosauri

-

Dodo, Manuel e Nang Pa

Dinanzi a Dodo e Manuel si presentò un uomo con un lungo pizzo e con dei capelli bianchi raccolti a crocchia e delle sopracciglia che gli coprivano gli occhi, vestito di un saio arancione scalzo sopra un alone di aria condensata, una nuvoletta di nebbia, che gli permetteva di restare sospeso e di muoversi dove voleva andare.
“Chi sei tu!?” domandò Manuel, mentre Dodo si avvicinò allo sconosciuto come se sentisse una attrazione familiare.
“Sono un monaco tibetano, nang. pa, come ci chiamano, o monaci della foresta… e tu chi sei!?”
Dodo, rivoltosi a Manuel: “Vedi che sentivo il richiamo della foresta…!!”
Manuel: “Sergente maggiore Manuel de Las Palmas e lui…!”
Il nang. pa, interrompendo Manuel: “E il piccolo brachiosauro che aspettavamo!!… Ora seguitemi che vi condurrò in cima al cratere, seguitemi!”Continua a leggere


Dodo e Dida sull’isola misteriosa

Manuel, Dodo condotti dal Monaco, raggiunta la cresta del cratere, e volgendo lo sguardo giù, verso l’immensa vallata piena di alberi, videro ciò per cui il nang. pa diceva che si sarebbero meravigliati.
Spuntavano ogni tanto tra gli alberi di quella immensa foresta teste dai colli lunghi di brachiosauri giganteschi. Tramite un apposito montacarichi o scendicarichi, scesero nell’immensa vallata dove si presentarono una decina di esemplari e una piccola, per modo di dire, brachiosaura.
Dodo fece da interprete in quanto avevano imparato un dialetto di antichi indigeni che avevano fatto da custodi a questa colonia sopravvissuta fino all’arrivo dal Monaco tibetano, il cui vero nome era Nuvvelo, prima della sua conversione.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal