19.2 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo liberoVasari e il potere dell'allegoria: un omaggio internazionale ad Arezzo ( foto)

Vasari e il potere dell’allegoria: un omaggio internazionale ad Arezzo ( foto)

Arezzo celebra i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari con una mostra internazionale che raccoglie oltre 100 capolavori, mettendo in luce l'uso dell'allegoria nell'arte del grande maestro rinascimentale

-

Presentata a Roma al Ministero della Cultura “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, grande mostra con oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori da MET, Albertina e Louvre // Dal 31 ottobre al 2 febbraio 2025 ad Arezzo, per le celebrazioni

Arezzo ospiterà una grande mostra intitolata “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, distribuita tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio. L’evento, curato da Cristina Acidini e Alessandra Baroni, celebra il 450º anniversario della morte di Giorgio Vasari, riunendo oltre 100 opere provenienti da musei internazionali e italiani, come il MET di New York, il Louvre e gli Uffizi.

La mostra si concentra sull’uso dell’allegoria nell’arte vasariana, esplorando temi sacri e profani che Vasari sviluppò sotto la protezione di Cosimo I de’ Medici. Tra le opere esposte vi sono dipinti, disegni e monumentali pale d’altare. L’esposizione è parte del più ampio progetto “Arezzo. La città di Vasari”, che rende omaggio all’artista attraverso una serie di eventi, mostre e celebrazioni.

Mostre Collaterali in Città

  1. I VASARI “VASAI” E LA PRODUZIONE CERAMICA ARETINA DI ETÀ ANTICA
    A cura di: Maria Gatto
    Dove: Museo Archeologico Nazionale “Gaio Clinio Mecenate”
    Fino a: 2 febbraio 2025
    Un’esposizione che esplora il legame della famiglia Vasari con la ceramica antica, iniziando dal nonno di Giorgio. Vasi aretini e reperti evidenziano l’arte etrusca, accompagnati da un’esperienza multimediale sulla Chimera.
  2. HONORATA E GRATIOSA. LA LOGGIA DI GIORGIO VASARI
    A cura di: Francesca Chieli
    Dove: Fraternita dei Laici
    Fino a: 2 febbraio 2025
    La mostra illustra l’opera architettonica di Vasari, focalizzandosi sulla Loggia di piazza Grande. Documenti storici e modelli ricostruiscono il contesto urbano e le innovazioni dell’epoca.
  3. IL DISEGNO FU LO IMITARE IL PIU’ BELLO DELLA NATURA
    A cura di: Rossella Sileno e Emanuela Ferretti
    Dove: Casa Vasari
    Fino a: 2 febbraio 2025
    Un percorso attraverso la vita e le opere di Vasari nella sua casa, evidenziando il ruolo dell’artista come intellettuale. Mostra di disegni, manoscritti e opere in dialogo con gli affreschi della dimora.
  4. ALCUNA COSA FUOR DELL’USO COMUNE
    A cura di: Maria Luisa Berretti
    Dove: Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
    Fino a: 2 febbraio 2025
    Approfondimento del “Convito per le nozze di Ester e Assuero”, una delle opere più importanti di Vasari. La mostra illustra la genesi dell’opera con schizzi e documenti storici.
  5. COSTRUIRE UN’IMMAGINE DI SE’
    A cura di: Ilaria Marcelli
    Dove: Archivio di Stato
    Fino a: 2 febbraio 2025
    Un percorso documentale sulla vita di Vasari e la sua memoria. Si esplora il legame con Cosimo I e l’importanza della sua opera letteraria nel mantenere la sua figura.
  6. SI È MANGIATO ALTRO CHE PANE E MESSER GIORGIO
    A cura di: Serena Nocentini
    Dove: Museo Diocesano di Arezzo
    Fino a: 2 febbraio 2025
    Mostra dedicata allo stendardo dipinto da Vasari, con approfondimenti sulla fortuna critica e nuove scoperte artistiche.
  7. OMAGGIO A VASARI
    A cura di: Giuliano Centrodi
    Dove: Museo Orodautore
    Quando: Gennaio 2025
    Una celebrazione di Vasari attraverso opere di artisti orafi, invitando alla creazione di gioielli ispirati al suo lavoro.
  8. ORO. TESORO, BELLEZZA, LUCE, VITA
    A cura di: Monsignor Timothy Verdon
    Dove: Palazzo della Fraternita dei Laici
    Quando: 2024, data da definire
    Mostra personale di Filippo Rossi sull’oro, unendo prospettive artistiche e storiche, invitando alla riflessione sul prezioso metallo.

    Mostre Collaterali in Città

    1. I VASARI “VASAI” E LA PRODUZIONE CERAMICA ARETINA DI ETÀ ANTICA
      A cura di: Maria Gatto
      Dove: Museo Archeologico Nazionale “Gaio Clinio Mecenate”
      Fino a: 2 febbraio 2025
      Un’esposizione che esplora il legame della famiglia Vasari con la ceramica antica, iniziando dal nonno di Giorgio. Vasi aretini e reperti evidenziano l’arte etrusca, accompagnati da un’esperienza multimediale sulla Chimera.
    2. HONORATA E GRATIOSA. LA LOGGIA DI GIORGIO VASARI
      A cura di: Francesca Chieli
      Dove: Fraternita dei Laici
      Fino a: 2 febbraio 2025
      La mostra illustra l’opera architettonica di Vasari, focalizzandosi sulla Loggia di piazza Grande. Documenti storici e modelli ricostruiscono il contesto urbano e le innovazioni dell’epoca.
    3. IL DISEGNO FU LO IMITARE IL PIU’ BELLO DELLA NATURA
      A cura di: Rossella Sileno e Emanuela Ferretti
      Dove: Casa Vasari
      Fino a: 2 febbraio 2025
      Un percorso attraverso la vita e le opere di Vasari nella sua casa, evidenziando il ruolo dell’artista come intellettuale. Mostra di disegni, manoscritti e opere in dialogo con gli affreschi della dimora.
    4. ALCUNA COSA FUOR DELL’USO COMUNE
      A cura di: Maria Luisa Berretti
      Dove: Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
      Fino a: 2 febbraio 2025
      Approfondimento del “Convito per le nozze di Ester e Assuero”, una delle opere più importanti di Vasari. La mostra illustra la genesi dell’opera con schizzi e documenti storici.
    5. COSTRUIRE UN’IMMAGINE DI SE’
      A cura di: Ilaria Marcelli
      Dove: Archivio di Stato
      Fino a: 2 febbraio 2025
      Un percorso documentale sulla vita di Vasari e la sua memoria. Si esplora il legame con Cosimo I e l’importanza della sua opera letteraria nel mantenere la sua figura.
    6. SI È MANGIATO ALTRO CHE PANE E MESSER GIORGIO
      A cura di: Serena Nocentini
      Dove: Museo Diocesano di Arezzo
      Fino a: 2 febbraio 2025
      Mostra dedicata allo stendardo dipinto da Vasari, con approfondimenti sulla fortuna critica e nuove scoperte artistiche.
    7. OMAGGIO A VASARI
      A cura di: Giuliano Centrodi
      Dove: Museo Orodautore
      Quando: Gennaio 2025
      Una celebrazione di Vasari attraverso opere di artisti orafi, invitando alla creazione di gioielli ispirati al suo lavoro.
    8. ORO. TESORO, BELLEZZA, LUCE, VITA
      A cura di: Monsignor Timothy Verdon
      Dove: Palazzo della Fraternita dei Laici
      Quando: 2024, data da definire
      Mostra personale di Filippo Rossi sull’oro, unendo prospettive artistiche e storiche, invitando alla riflessione sul prezioso metallo.

    Per ulteriori dettagli sulle mostre, visita il sito ufficiale:  www.vasari450.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal