17 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeBlogsL’Arte di Ascoltare

L’Arte di Ascoltare

Scoprire il potere dell’ascolto come strumento di connessione profonda con gli altri, con la natura e con noi stessi

-

“ In un mondo in cui tutto sembra correre troppo veloce, l’ascolto è diventato una rarità. Spesso siamo troppo impegnati a parlare, a spiegare, a far valere la nostra opinione, dimenticando che una delle forme più profonde di comunicazione risiede nel saper ascoltare. Non si tratta solo di udire le parole che vengono pronunciate, ma di percepire tutto ciò che non viene detto: i silenzi che parlano, i toni che cambiano, le emozioni che si celano dietro ogni frase.

Ascoltare veramente è un’arte, e come tutte le arti, richiede pazienza, presenza e soprattutto intenzione. Non è qualcosa che possiamo fare distrattamente, con la mente altrove. Chi si sente davvero ascoltato si sente anche compreso, accolto, quasi protetto. E spesso, il solo atto di ascoltare con attenzione può alleviare un peso, può creare connessioni profonde, può abbattere quei muri che sembravano insormontabili.

Ogni giorno mi ripropongo di imparare a farlo meglio. Di fermarmi, prendere un respiro e dare spazio all’altro. Saper ascoltare non significa solo rimanere in silenzio, ma anche riflettere su ciò che viene detto, senza fretta di rispondere o di giudicare. Ascoltare è accogliere la realtà dell’altro, senza l’urgenza di imporre la propria visione o di cercare una soluzione immediata.

Eppure, ascoltare non è sempre facile. Richiede uno sforzo costante per mettere da parte il nostro ego, le nostre ansie, e concentrarci davvero sull’altra persona. E a volte, nel silenzio che creiamo, emergono verità inaspettate. Ma è proprio in quel silenzio che avvengono i veri miracoli della comunicazione: comprensioni sottili, rivelazioni che altrimenti resterebbero nascoste.

L’ascolto, però, non si limita solo agli esseri umani. Anche la natura ha qualcosa da dirci, se siamo disposti a fermarci e ad ascoltarla. Gli alberi parlano, le piante rispondono al nostro contatto, e persino l’acqua sembra avere una memoria, modificando i suoi cristalli a seconda di come le ci rivolgiamo. È come se tutto ciò che ci circonda fosse interconnesso in un grande dialogo silenzioso, in attesa che qualcuno si fermi ad ascoltare.

Ascoltare la natura, un albero, gli animali, è come ritrovare una parte di noi stessi che avevamo dimenticato. È un ascolto che ci arricchisce, che ci fa scoprire nuove strade e ci dona una connessione più profonda con il mondo. Saper ascoltare tutto ciò che ci circonda ci riempie l’anima di gratitudine e ci aiuta a trovare equilibrio.

In un mondo che sembra fatto di rumore e velocità, l’ascolto è un dono raro. Chi lo pratica offre qualcosa di prezioso e profondo. Dobbiamo imparare a prenderci del tempo, non solo per parlare, ma soprattutto per ascoltare. È un atto di rispetto, di cura e di amore verso gli altri, verso la natura e verso noi stessi”. * S.S.C. *

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal