9.3 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeBlogsFirenze accoglie la 33ª Biennale Internazionale dell’Antiquariato: capolavori e collezionisti da tutto...

Firenze accoglie la 33ª Biennale Internazionale dell’Antiquariato: capolavori e collezionisti da tutto il mondo

Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024, Palazzo Corsini si trasforma in un tempio dell’arte antica e moderna, con oltre 80 gallerie internazionali e un ricco calendario di eventi per celebrare l’eccellenza dell’antiquariato

-

Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024, “Palazzo Corsini” a Firenze ospiterà l’edizione numero 33 della “Biennale Internazionale dell’Antiquariato”, una delle fiere più prestigiose al mondo per collezionisti d’arte. Con oltre 80 gallerie internazionali esponendo opere uniche e di grande valore storico, è un’occasione imperdibile per ammirare e acquistare capolavori di arte antica e moderna. Oltre alle esposizioni, saranno organizzate conferenze, eventi collaterali e una cena di gala esclusiva. Il biglietto d’ingresso parte da 10 euro .

 Bright Night – Notte Europea dei Ricercatori 
Il 27 settembre 2024, in varie città toscane come Pisa, Firenze, e Siena, si svolgerà la “Bright Night,” un evento europeo che celebra la ricerca scientifica. Quest’anno, il tema sarà “Bright Women,” con un focus sull’emancipazione femminile e i diritti delle donne. Ci saranno laboratori interattivi, esperimenti, conferenze e attività per il pubblico di tutte le età. È un’ottima occasione per avvicinarsi al mondo della scienza in modo coinvolgente e divertente .

“Pianeta Terra Festival”
Dal 3 al 6 ottobre 2024, a Lucca si terrà il “Pianeta Terra Festival”, un evento che esplora temi legati alla sostenibilità ambientale, con ospiti illustri come scienziati, scrittori, filosofi e artisti. Ci saranno più di 90 eventi tra conferenze, laboratori e incontri, tutti dedicati a questioni globali come il cambiamento climatico e la preservazione del pianeta.

Questi eventi offrono un’ampia gamma di opportunità culturali e intellettuali, perfetti per chi cerca esperienze di altissimo livello in Toscana.”
S.S.C.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal